Attività di luglio 2020 – Newsletter n° 21

Tanto per cambiare anche luglio si è rivelato un mese dall’attività piuttosto intensa. Dopo la sospensione delle attività consiliari a causa dell’emergenza Covid, la Giunta ha calendarizzato una serie di disegni di legge in sequenza (ricerca, assestamento di bilancio e turismo) accelerando i tempi di discussione e accavallando una serie di audizioni in sede di commissione. A tutto questo si è aggiunta l’attività di supporto alle liste da presentare alle elezioni comunali. Al netto dei tentativi messi in atto da qualcuno di smembrare il tessuto degli attivisti e dei portavoce locali siamo riusciti a presentare liste a Trento, Rovereto e Riva del Garda, oltre che avere attivisti e simpatizzanti sparsi in diverse liste civiche che concorrono alle elezioni comunali nel resto del territorio trentino. È stato insomma un altro mese impegnativo ma anche stavolta siamo riusciti a portare il nostro contributo costruttivo, superando difficoltà e trabocchetti vari.

Fra le cose da segnalare c’è senz’altro l’iniziativa “Facciamo EcoScuola” condotta in accordo col M5S nazionale. Con le nostre restituzioni abbiamo finanziato 6 progetti elaborati da scuole e istituti pubblici della Regione e in particolare a Trento, Rovereto, Tione, Borgo e Merano per favorire lo sviluppo ecosostenibile e diffondere una mentalità improntata al rispetto dell’ambiente. A inizio legislatura avevo subito manifestato di voler restituire le mie eccedenze per un progetto di lungo respiro che potesse determinare un cambiamento culturale. Non potevamo trovare una soluzione migliore!

Con l’inizio dell’estate è stata varata la nuova sezione di Rousseau “Sharing”, uno spazio pensato e creato per condividere, analizzare e confrontarsi sul contenuto degli atti politici presentati o da discutere. Ancora una volta il M5S ha dimostrato che la tecnologia se utilizzata con ingegno può rendere l’attività politica più trasparente e democratica. La funzione Sharing è decisamente un ottimo modo per generare intelligenza collettiva e lavorare in squadra alla faccia delle futili polemiche del professor di scienze politiche dell’Università di Trento Nevola. Anch’io ho iniziato ad aggiornare la mio profilo istituzionale per mettere a disposizione a portavoce ed eletti del resto del Paese il lavoro fatto a livello locale. 

Tornando alla cronaca strettamente trentina, a luglio è arrivato in aula il disegno di legge in materia di ricerca. Avevo presentato un paio di proposte di ordine del giorno ma per via di una (legittima) iniziativa ostruzionistica da parte di un collega rispetto all’impianto generale della legge non sono state discusse. Slitta quindi per la terza volta di fila la trattazione della proposta di utilizzare la tecnologia Margine sviluppata da Eledia per limitare i danni e le conseguenze derivanti dalla attraversamento delle strade degli animali selvatici. Il secondo ordine del giorno riguardava il ruolo della Provincia e della Fondazione Mach relativamente al progetto Valle di Sole Bio e alla possibilità di applicarlo ad altre realtà. La trattazione è stata solo sospesa e resto in attesa di concludere l’iter nella speranza che le proposte possano essere convertite in stringenti atti di indirizzo politico.

Sommario:

Good news
Bad news
Elenco interrogazioni e mozioni presentate a luglio
Risposte a interrogazioni ottenute nel mese
Incontri, commenti e interventi pubblici

Good news

Osservatorio sulla Criminalità Organizzata in Trentino-Alto Adige
Nonostante il voto di astensione dell’SVP abbiamo ottenuto l’approvazione in Consiglio regionale di un Ordine del Giorno che dispone la stesura di uno studio di impatto organizzativo sull’istituzione dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata e sulla corruzione. È un passo in più per dotare la nostra Regione dei necessari anticorpi verso “malattie” che ci sono anche da noi ma che la politica preferisce ignorare. In autunno potrebbe cominciare la discussione sulla nostra proposta di legge che abbiamo depositato proprio a luglio per l’istituzione di un osservatorio a livello regionale … teniamo le dita incrociate! La potete leggere e commentare direttamente su Rousseau. I vostri suggerimenti potrebbero essere molto utili in sede di trattazione per cui non esitate ad esprimere le idee, considerazioni, critiche o perplessità.

⭐⭐ Proposta di voto opuscolo informativo
Sempre in Consiglio regionale abbiamo ottenuto l’approvazione di una proposta di voto rivolta al Parlamento per vedere pubblicato un opuscolo informativo ufficiale che per illustrare in maniera imparziale i quesiti del referendum sul taglio dei parlamentari e per aggiornare la normativa referendaria sulle misure per assicurare l’informazione istituzionale.

⭐⭐⭐ Tariffa famiglia per piscina
In Consiglio provinciale invece è stato approvato un nostro Ordine del Giorno che spinge le Istituzioni a muoversi per stabilire interventi che riducano il costo dell’accesso alle piscine pubbliche per i nuclei familiari e più in generale per gli adulti che si recano in piscina con minori. 

⭐⭐⭐⭐ Fiume Chiese e lago d’Idro: progetto sperimentale da replicare su larga scala
Altro importante Ordine del Giorno approvato è stato quello sul monitoraggio del fiume Chiese e del lago d’Idro. La nostra proposta, basata su contributi scientifici dei maggiori esperti del settore, vuole modernizzare le modalità di gestione delle acque per renderle più efficienti ma allo stesso tempo eco-compatibili e per prevenire esternalità negative a danno delle economie di alcuni territori favorendone troppo altri.

⭐⭐⭐⭐⭐ Digitalizzazione dei processi elettorali e referendari
Solo chi ha provato ad organizzare una lista per concorrere a una competizione elettorale o a raccogliere firme a sostegno di un referendum o di un’iniziativa popolare può dire di conoscere davvero gli ostacoli burocratici che impediscono una effettiva partecipazione alla vita politica. Dopo aver subito la bocciatura di tutte le proposte di modifica al Codice degli enti locali nel mese di giugno, la Giunta regionale ci ha fatto una sorpresa inserendone molte tra gli obiettivi istituzionali del Documento di economia e finanzia regionale del 2020.

Bad news

🚫 Referendum locali. Le Comunità di valle da 5 anni non adeguano il proprio statuto alla legge regionale
Bocciata una proposta di Ordine del Giorno che chiedeva di attuare un obbligo di legge rispetto al quale le comunità sono inadempienti da anni, assegnando un incarico specifico ai commissari che verranno nominati nei prossimi mesi in attesa dell’ennesima riforma dell’ente. Gli statuti non sono armonizzati con la legge vigente e i regolamenti attuativi per consentire l’esercizio effettivo del diritto di partecipare direttamente agli affari pubblici non sono mai stati approvati.

🚫🚫 Bocciatura ODG su dotazione difensore civico
L’Ufficio del Difensore Civico, un’Istituzione che difende i cittadini, ha disperatamente bisogno di risorse e personale. Avevamo chiesto di dargliele. La maggioranza provinciale ha invece preferito dire di no. In compenso però hanno fatto tanti complimenti al Difensore Civico (quelli sono gratis). Una presa in giro sotto gli occhi di tutti.

🚫🚫🚫 Sci: incidenti in crescita ma nessuna analisi sul costo sociale e sanitario
Con la risposta a un’interrogazione che avevo presentato il 1° aprile ho ottenuto i dati relativi agli incidenti sulle piste da sci della provincia di Trento. Al netto della chiusura anticipata delle piste per via del Covid (qui un articolo che riguarda il M5S e le mancate risposte di Fugatti pubblicato su L’Adige), si registra un aumento costante del numero di incidenti. Nell’interrogazione però non mi limitavo a chiedere solo i numeri grezzi ma volevo sapere se sia mai stata fatta una disamina per stimare il costo sociale e sanitario collegato alla pratica delle sci. A questo domanda non è arrivata nessuna risposta come ho spiegato in un’intervista a Marika Giovannini sulle pagine del Corriere del Trentino (PressReader). Valutazioni che se effettuate potrebbero far risparmiare tanti soldi e anche tutelare meglio la salute dei cittadini. Ma forse il sistema a qualcuno va benissimo com’è…

Elenco interrogazioni e ordini del giorno presentati a luglio

1665/XVI del 08-lug-2020
Adozione varianti del Prg di Canazei

1671/XVI del 09-lug-2020
Modalità e tempi di accesso agli atti protetti da opera intellettuale conservati presso il Consiglio provinciale

1675/XVI del 10-lug-2020
Assicurare ai consiglieri provinciali l’accesso da remoto al registro di protocollo informatico generale ed al sistema contabile del consiglio provinciale

1676/XVI del 10-lug-2020
Dichiarazioni del presidente del Mart nel corso dell’evento “Sguardi incantati” ed organizzazione dell’esposizione delle opere di Bonazza e Klimt presso la chiesa di S. Barbara a Bondo (Sella Giudicarie)

1684/XVI del 17-lug-2020
Lavori socialmente utili – intervento 19 e livelli occupazionali presso le RSA del Trentino negli anni 2019 e 2020

proposte di ordine del giorno non discusse

147/51/XVI del 17-lug-2020
Applicazione di una nuova tecnologia con l’ausilio della fondazione Hub innovazione Trentino (progetto Margine)

149/51/XVI del 20-lug-2020
Ricerca e sviluppo sostenibile in val di Sole

Risposte a interrogazioni ottenute nel mese di giugno

17-lug-2020 risposta all’interrogazione 1293/XVI del 01-apr-2020
Informazioni sugli incidenti da sci

09-lug-2020 risposta all’interrogazione 1314/XVI del 09-apr-2020
Sedute telematiche degli organi consiliari

13-lug-2020 risposta all’interrogazione 1503/XVI del 22-mag-2020
Indagine volta a verificare la connessione tra l’esposizione all’inquinamento atmosferico, la diffusione del corona virus e le difese immunitarie

23-lug-2020 risposta all’interrogazione 1526/XVI del 29-mag-2020
Predisposizione dei regolamenti per l’accesso documentale e civico degli enti locali ed indicazioni fornite dal Centro nazionale di competenza FOIA

09-lug-2020 risposta all’interrogazione 1577/XVI del 11-giu-2020
Raddoppio delle tariffe degli asili nido privati ed adeguamento dei buoni di servizio per le famiglie trentine

09/07/20 risposta all’interrogazione 1581/XVI del 11-giu-2020
Pubblicazione dei processi verbali delle sedute delle commissioni sul sito internet istituzionale del consiglio provinciale

09-lug-2020 risposta all’interrogazione 1589/XVI del 12-giu-2020
Utilizzo delle tecnologie digitali nell’attività di convocazione delle sedute del consiglio provinciale e delle commissioni legislative

17-lug-2020 risposta all’interrogazione 1591/XVI del 12-giu-2020
Pubblicità dei verbali delle commissioni consiliari

21-lug-2020 risposta all’interrogazione 1613/XVI del 19-giu-2020
Predisposizione di un piano sanitario con il coordinamento di più componenti

29-lug-2020 risposta all’interrogazione 1614/XVI del 19-giu-2020
Concessione di spazi adeguati al gruppo consiliare Misto (ovvero al gruppo M5S) al fine dello svolgimento attività politica e istituzionale

21-lug-2020 risposta all’interrogazione 1615/XVI del 19-giu-2020
Criteri di pubblicazione nella sezione “Nero su bianco” del giornale Cronache del Consiglio provinciale

01-lug-2020 risposta all’interrogazione 1622/XVI del 24-giu-2020
Rientro al lavoro di soggetti ritenuti a maggior rischio di contagio (vedi post)

14-lug-2020 risposta all’interrogazione 1671/XVI del 09-lug-2020
Modalità e tempi di accesso agli atti protetti da opera intellettuale conservati presso il Consiglio provinciale (caso Kaswalder-Pruner)

Incontri, commenti e interventi pubblici

03 luglio 2020 – Difensore Civico: nel disinteresse dell’Aula il M5S presenta due Odg

03 luglio 2020 – Chiusure domenicali. Approvati 2 Ordini del Giorno per rendere effettiva la legge provinciale, contemperare gli interessi in gioco e coinvolgere la cittadinanza tramite referendum

06 luglio 2020 – Inquinamento e Covid19: il M5S sollecita la Provincia a indagare e a estendere le verifiche sanitarie ai Comuni sull’asta dell’Adige

07 luglio 2020 – Il M5S per la tutela dei ladini

08 luglio 2020 – Consiglieri comunali e controllo sulla PA. Approvata proposta del M5S per garantire l’accesso telematico al registro di protocollo

08 luglio 2020 – Emergenza Covid-19. Modi, tempi e forme della ripartenza delle scuole vanno condivisi

09 luglio 2020 – Rousseau aggiunge la funzione “sharing”

09 luglio 2020 – Invece di aumentare i diritti degli elettori ampliando le procedure di voto “Covid free” i politici trentini preferiscono rinviare delle elezioni alle calende greche!

09 luglio 2020 – Assestamento di bilancio provinciale e legge di contabilità. Mai disperare perché a volte i miracoli accadono davvero

09 luglio 2020 – Referendum per il taglio dei parlamentari, election day e Comitato del NO senza argomenti

10 luglio 2020 – Niente pubblicazione dei processi verbali delle commissioni consiliari. I consiglieri provinciali continueranno a fare comunella fra di loro

10 luglio 2020 – Tutela lavoratori fragili. Gli enti provinciali rispondono in ordine sparso

15 luglio 2020 – Il PD è dalla parte delle élites, il M5S no

15 luglio 2020 – Grazie al M5S il governo mette alla porta i Benetton da Autostrade

16 luglio 2020 – Crisi lavoratori dello spettacolo. Lettera aperta all’assessore provinciale allo sviluppo economico

19 luglio 2020 – Addio a John Lewis 

21 luglio 2020 – Consiglio provinciale oscurato a causa della smania di potere dei consiglieri provinciali che si candidano alle comunali (per poi dimettersi…)

21 luglio 2020 – In Consiglio provinciale trionfa l’arbitrio dei politici sui lavoratori e si fanno passare tagli lineari a danno della democrazia per risparmi ed efficienza!

21 luglio 2020 – Grazie a Conte e al M5S l’Italia vince la partita del Recovery Fund!

23 luglio 2020 – Il M5S fa un altro passo per istituire l’Osservatorio sulla criminalità organizzata!

23 luglio 2020 – Opuscolo informativo da abbinare ai referendum: il Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige impegna Governo e Parlamento a modificare la norma statale

26 luglio 2020 – Grazie al M5S la digitalizzazione del sistema di raccolta delle firme è stata inserita tra gli obiettivi strategici del Documento di Economia e Finanza regionale

26 luglio 2020 – (Video) Difendere il Chiese e il Lago d’Idro

27 luglio 2020 – Mettere a rischio la salute dei cittadini per 2 voti, Salvini contro le mascherine

29 luglio 2020 – Istituto Depero a San Giorgio di Rovereto, sotto elezioni la giunta cambia idea…

29 luglio 2020 – Piscine pubbliche: approvata proposta M5S per valutare l’omogeneizzazione delle tariffe di ingresso per le famiglie

30 luglio 2020 – Sulla natura della piattaforma Rousseau e sullo spirito del M5S. Replica al professor Nevola

30 luglio 2020 – Il M5S inaugura la sede di Trento!

31 luglio 2020 – Dopo 5 anni di proroga la lobby delle slot punta a rinviare ancora l’entrata in vigore della legge sui luoghi sensibili!

31 luglio 2020 – Appello per rimediare all’errore e far vedere il concerto di Manu Chao a tutti coloro che hanno acquistato il biglietto!

31 luglio 2020 – Monitoraggio del fiume Chiese e del lago d’Idro: approvata proposta M5S per progetto di ricerca applicata per assicurare un uso sostenibile della risorsa idrica

⭐ Newsletter dei mesi precedenti ⭐

Iscriviti alla newsletter mensile

2 Replies to “Attività di luglio 2020 – Newsletter n° 21”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...