Assestamento di bilancio 2021-2023 e Documento di Economia e Finanza della Provincia di Trento: criticità nelle misure per il rilancio e nei rapporti istituzionali

Nei giorni scorsi il M5S ha presentato la relazione di minoranza in ordine alla trattazione del disegno di legge di assestamento del bilancio provinciale 2021-2023 e del Documento di Economia e Finanza Provinciale (DEFP) 2022-2024.

Tra i temi affrontati si evidenziano i seguenti:

  • la necessità di introdurre misure di valutazione ex ante sulle proposte di legge ed ex post sulle politiche pubbliche tenendo in considerazione i parametri sociali ed ambientali in aggiunta a quelli economico-finanziari al fine di assicurare lo stato di diritto;
  • la mancanza di misure di coordinamento della governance provinciale con il sistema degli organi statali di gestione delle risorse per l’implementazione del PNRR;
  • la degenerazione dei rapporti istituzionali tra Consiglio provinciale, Giunta provinciale e Consiglio delle Autonomie Locali e il ruolo di subalternità del CAL rispetto alla Giunta;
  • l’assenza di stanziamenti per finanziare gli interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici provinciali suggeriti dall’energy manager;
  • la ritirata della Provincia rispetto ai rilievi del Governo sulla legge provinciale delle piccole e medie derivazioni idroelettriche e l’assenza di misure per favorire la costituzione di comunità energetiche;
  • il continuo silenzio rispetto all’esigenza di istituire un osservatorio sulla criminalità organizzata.

Buona lettura!

RELAZIONE DI MINORANZA VERSIONE PDF

* fonte immagine:
Italian Times – Stato di diritto, Athleta: “E’ la chiave per stabilità, economia e ripresa

Segui i canali per restare aggiornato:

2 Replies to “Assestamento di bilancio 2021-2023 e Documento di Economia e Finanza della Provincia di Trento: criticità nelle misure per il rilancio e nei rapporti istituzionali”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...