Nonostante la solita campagna di disinformazione il referendum sul taglio dei parlamentari ha visto la vittoria schiacciante del Sì. Avendo fatto personalmente campagna a favore del referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari, non posso che essere contento di che i cittadini abbiano voluto confermare una riforma giusta, attesa da decenni, promossa e sostenuta con forza dal M5S. Ora l’auspicio è che si apra una stagioni di riforme della Costituzione utilizzando lo stesso metodo: modifiche puntuali su singoli argomenti che consentano ai cittadini di esprimersi su singoli questioni secondo la logica binaria che dovrebbe caratterizzare ogni quesito referendario.
Il mese di settembre è stato segnato anche dalle elezioni comunali e il risultato per il M5S non è stato soddisfacente. Le nostre liste erano presenti a Trento, Rovereto e Riva del Garda dove non abbiamo ottenuto alcun seggio con l’eccezione di Germano Fatturini nella circoscrizione di Noriglio a Rovereto e la riconferma di Michele Setti a Marco. La delusione, inutile nasconderlo c’è. L’impegno da parte di tutti è stato grande ma purtroppo questa volta non è bastato e spiace soprattutto che il lavoro dei nostri splendidi attivisti non abbia ottenuto il riconoscimento che meritava.
Le ragioni del cattivo risultato sono tante, troppe per addentrarci in un’analisi dettagliata, che comunque ho in parte abbozzato a urne chiuse. Diciamo che a causa delle vicende note a tutti, eravamo un cantiere aperto. Siamo caduti e adesso dobbiamo trovare la forza di rialzarci ridefinendo noi stessi.
In ogni caso all’interno del M5S la questione sta venendo affrontata in maniera aperta, con discussioni dotate anche di una certa enfasi. È molto positivo che tutti siamo consapevoli di come serva un’azione decisa per ridare slancio al nostro gruppo e definire nuovi obiettivi concreti da perseguire insieme, con entusiasmo e, spero, con gioia.
Sono del mese di settembre anche una serie di pareri del Consiglio delle Autonomie Locali sui Disegni di Legge da noi presentati nei mesi scorsi (27/XVI – Introduzione di sistemi di raccolta elettronica delle firme; 28/XVI – Ampliamento delle le figure preposte all’autenticazione delle firme per la promozione di referendum; 29/XVI – Semplificare e modernizzare le procedure di voto per l’elezione dei sindaci e dei Consigli comunali). È stato dato parere positivo alla possibilità di raccogliere firme per via elettronica, negativo all’ampliamento delle figure che possono autenticare le firme, mentre per quanto riguarda il voto per corrispondenza il parere è stato… di difficile interpretazione, ci dicono che il principio del voto per corrispondenza per elezioni comunali e referendum appare ragionevole… però poi aggiungono che “la relativa applicazione, anche in ragione della sua valenza secondaria rispetto alle reali priorità, pare altamente sproporzionata in quanto atta a scardinare l’attuale impianto normativo del procedimento elettorale”. Siccome con le nostre proposte non facciamo altro che applicare i suggerimenti che l’ONU ha dato all’Italia per rendere effettivamente esigibili istituti come i referendum dovremmo arguire che l’ONU intenda “scardinare l’attuale impianto normativo del procedimento elettorale”… vedete un po’ voi.
Chiudo il panegirico con una nota lieta. Mi ha fatto molto piacere constatare che la necessità di mettere mano alle regole della democrazia locale è condivisa anche da un grande saggio come Mario Antolini Muson. Ho avuto modo di discuterne con lui e mi ha fatto l’onore di dedicare alla questione una memoria scritta che ritengo di grande valore storico/culturale prima che politico.
Sommario:
Good news
Bad news
Elenco interrogazioni e mozioni presentate a settembre
Risposte a interrogazioni ottenute nel mese
Incontri, commenti e interventi pubblici
Good news
⭐ Diritto di accesso dei consiglieri comunali al registro di protocollo informatico e al sistema contabile
Nel resto del nostro Paese per i consiglieri comunali accedere al registro di protocollo informatico e al sistema contabile è un diritto acquisito ed esigibile. In provincia di Trento, dove siamo sempre avanti, poterlo fare resta invece ancora un miraggio dato che ancora troppe (tutte?) amministrazioni cercano di negarlo. Noi non ci arrendiamo e stiamo lavorando alacremente per rendere concreto questo diritto a tutto vantaggio dell’attività dei Consiglieri Comunali. Qualche risultato lo abbiamo ottenuto, altri ne arriveranno (leggi post).
⭐⭐ Modellazione falda Condino-Storo: parte la ricerca condotta dal Dipartimento di ingegneria civile dell’Università di Trento
Ricordate quando nel novembre scorso è stata approvata la mozione per finanziare uno studio sulla falda acquifera del basso Chiese? Ci sono voluti nove mesi ma l’impegno è stato mantenuto. ll Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Trento si è attivato e ha conferito un assegno di ricerca per lo studio e l’individuazione degli inquinanti nelle acque grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale. Sul tema per altro ci sono novità di cui daremo conto a breve.
Bad news
🚫 Ancora al palo il tavolo di valutazione delle leggi
Cosa fa davvero chi ricopre un incarico istituzionale? Uno si aspetterebbe che i politici fossero quotidianamente impegnati a lavorare per valutare la qualità delle norme in vigore o gli effetti delle politiche pubbliche al fine di adeguarne gli eventuali effetti distorsivi e ridirezionare la loro efficacia per il bene pubblico, magari riducendo la burocrazia… Uno si aspetterebbe che gli organismi previsti dalla legge per perseguire questi nobili scopi lavorassero senza sosta per alleggerire uno dei fardelli più pesanti dell’impianto legislativo italiano e trentino. Invece non va così. Un esempio? Dopo due anni di legislatura il tavolo di valutazione delle leggi non è ancora stato costituito e quindi la cosiddetta “lotta alla burocrazia” che era uno dei punti qualificanti del programma politico di questa maggioranza è ancora ferma al palo, anzi “nel fango” e quindi potremmo chiamare a pieno titolo le serissime riforme promesse in campagna elettorale, “lotta nel fango”. State pur certi che fra 3 anni torneranno alla carica promettendo “guerra alla burocrazia”, gli slogan del resto bisogna tenerseli buoni… Intanto per non saper né leggere né scrivere io ho presentato un’interrogazione riguardo a questo scandalo.
🚫🚫 Sicor Spa di Rovereto…
Di fronte all’aspro scontro tra proprietà dell’azienda di Rovereto e le maestranze per via della cancellazione unilaterale da parte dell’impresa, prima del contratto integrativo e poi di quello nazionale, e preso atto del disinteresse della Giunta provinciale su una questione così rilevante ho chiesto un ciclo di audizioni presso la Seconda commissione permanente al fine di informare e coinvolgere il Consiglio provinciale in una vicenda che potrebbe segnare un punto di non ritorno nelle relazioni industriali sul territorio trentino. Ad oggi non ho ricevuto nessuna risposta da parte del presidente della Commissione.
🚫🚫🚫 Sanzione AGCOM rispetto alla propaganda della giunta
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni è intervenuta per l’ennesima volta per sanzionare la propaganda della Giunta provinciale durante il periodo elettorale. Avete letto qualcosa sui giornali o visto qualcosa in tv? Non credo, anche perché nessuno ha detto niente. Tutti zitti, non si disturba il manovratore! Se ce ne fosse stato bisogno, ecco la dimostrazione che c’è qualcosa che non funziona nel mondo dell’informazione locale.
🚫🚫🚫🚫 In Trentino materiale proveniente da un’area contaminata adiacente al SIN Caffaro-Brescia
Da un anno e mezzo chiediamo alla Provincia spiegazioni in merito ai presunti rifiuti pericolosi portati dal bresciano a una discarica (per rifiuti NON pericolosi) trentina. Superfluo forse dire che non ci sono risposte soddisfacenti. I nostri interrogativi sulla geografia dei rifiuti pongono l’attenzione su un’emergenza che non vediamo (o che non ci fanno vedere?) ma che è diffusa.
🚫🚫🚫🚫 Criminalità organizzata e pubblica amministrazione
Gli ultimi dati diramati dall’Unità di Informazione Finanziaria di Bankitalia ed elaborati dall’ufficio studi della CGIA di Mestre non sono tra i più confortanti. Anche in provincia di Trento il numero delle transazioni finanziarie sospette è in crescita. Cosa fanno le istituzioni locali per lavorare sull’analisi e sulla prevenzione del fenomeno? La nostra “punta di diamante” è il presidente del Consiglio Kaswalder. Lui ci rappresenta nel coordinamento delle Commissioni e Osservatori sul contrasto della criminalità organizzata e la promozione della legalità. Cosa si sta impegnando a fare? Non è data sapersi. Al riguardo abbiamo presentato un’interrogazione.
🚫🚫🚫🚫🚫 Kaswalder e il suo ufficio di presidenza non mollano la sedia
Nonostante la vicenda del licenziamento ritenuto illegittimo di un collaboratore del presidente del Consiglio Kaswalder, per tacere dei comportamenti molto di parte dello stesso, abbiano gettato ombre sulla credibilità dell’istituzione consiliare, i componenti dell’ufficio di presidenza vogliono rimanere dove sono. Fin da inizio legislatura le iniziative per rilanciare l’attività del Consiglio sono state praticamente nulle eppure loro stanno lì, seduti e ratificano quello che gli vien detto di ratificare. Evidentemente la volontà è quella di mantenere la nostra assemblea legislativa schiacciata e succube rispetto allo strapotere della Giunta, e anche questi mezzucci sono funzionali allo scopo.
🚫🚫🚫🚫🚫🚫 Rotonda di Caffaro ancora nebbia all’orizzonte
È passato un anno dalle ormai famose prove di transito sulla rotonda quadrata asimmetriche ma la situazione è ancora indecifrabile. È sotto gli occhi di tutti come la progettazione della rotonda lasci ampiamente a desiderare. Allo stesso tempo è evidente come al momento della progettazione e poi della costruzione nessuno abbia sollevato dubbi, visto che i pareri che furono rilasciati dalle pubbliche amministrazioni coinvolte erano tutti positivi. Intanto si avvicina il quarto anno dalla conclusione dei lavori e il nuovo ponte resta ancora desolatamente chiuso.
Elenco interrogazioni e ordini del giorno presentati a settembre
1740/XVI del 1-set-2020
Adeguamento del luogo di lavoro per i dipendenti del gruppo Misto
1741/XVI del 1-set-2020
Iniziative all’interno del Comitato paritetico del Fondo Comuni Confinanti in ordine alla viabilità nei pressi del torrente Caffaro
1744/XVI del 2-set-2020
Impiego di risorse e fondi pubblici da parte di un gruppo consiliare (NON AMMESSA)
1748/XVI del 3-set-2020
Pubblicazione rimborsi riconosciuti ai consiglieri provinciali nella forma riassuntiva già adottata dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale
1749/XVI del 3-set-2020
Interventi migliorativi per la messa in sicurezza del tratto della SS 45 bis della Gardesana in prossimità dell’abitato di Vigolo Baselga (post sulla curva del “palloncino rosso”)
1767/XVI del 14-set-2020
Dichiarazioni rilasciate dal Presidente del MART nei confronti di consiglieri provinciali ed altri rappresentanti istituzionali
1768/XVI del 14-set-2020
Richiesta di risorse messe a disposizione dallo Stato per l’allestimento di spazi di attività didattica o per il noleggio di strutture temporanee ad uso didattico per il contenimento Covid 19
1773/XVI del 16-set-2020
Gestione della discarica di Villa Agnedo e conferimento di materiali derivanti dalla bonifica di Parco Parenzo a Brescia
1779/XVI del 21-set-2020
Inserimento sul sito istituzionale di informazioni e dati relativi agli aiuti sanitari e dispositivi di protezione per l’emergenza Covid-19 acquistati o ricevuti dalla Provincia
1782/XVI del 22-set-2020
Programma per il controllo sull’attuazione delle leggi provinciali
1784/XVI del 24-set-2020
Utilizzo della blockchain nell’ambito dell’agro-alimentare e manifatturiero
Risposte a interrogazioni ottenute nel mese di settembre
3-set-2020 risposta all’interrogazione 1119/XVI del 22-gen-2020
Sul catalogo dei servizi socio assistenziali inviato ai consiglieri provinciali
2-set-2020 risposta all’interrogazione 1625/XVI del 24-giu-2020
Sponsorizzazione alla trasmissione “Fiammiferi” da parte Bim (Bacini Imbriferi Montani) del Trentino
5-set-2020 risposta all’interrogazione 1665/XVI del 8-lug-2020
Adozione varianti del Prg di Canazei
24-set-2020 risposta all’interrogazione 1722/XVI del 21-ago-2020
Spazi messi a disposizione del gruppo misto
8-set-2020 risposta all’interrogazione 1723/XVI del 21-ago-2020
Furto di oggetti da una mostra realizzata a palazzo Trentini
24-set-2020 risposta all’interrogazione 1731/XVI del 27-ago-2020
Personale al servizio dell’ufficio del Difensore civico
24-set-2020 risposta all’interrogazione 1740/XVI del 1-set-2020
Adeguamento del luogo di lavoro per i dipendenti del gruppo Misto
29-set-2020 risposta all’interrogazione 1773/XVI del 16-set-2020
Gestione della discarica di Villa Agnedo e conferimento di materiali derivanti dalla bonifica di Parco Parenzo a Brescia
Incontri, commenti e interventi pubblici
01 settembre 2020 – Trasparenza in materia di contratti pubblici. Approvato emendamento per superare gli ostacoli posti dal Consiglio provinciale
02 settembre 2020 – In piazza a Mattarello con Carmen Martini e gli attivisti M5S
04 settembre 2020 – Cosa vuol fare la Provincia per sistemare la viabilità nei pressi di Vigolo Baselga? Il M5S interroga!
04 settembre 2020 – Diritto dei consiglieri comunali di accedere a registro di protocollo e sistema contabile. La Regione si attiva e chiede un parere al Garante per la Privacy
03 settembre 2020 – Con Alessandro Dalbosco e gli attivisti per il M5S di Rovereto
04 settembre 2020 – Rotonda quadrata asimmetrica di Ponte Caffaro. Una matassa non ancora dipanata
05 settembre 2020 – Videopresentazione Carmen Martini candidata M5S sindaco a Trento
06 settembre 2020 – In Ufficio di Presidenza del Consiglio va in scena l’ennesimo inciucio. Azzerare tutto per rispetto verso cittadini ed Istituzioni!
09 settembre 2020 – Operazione “attacchinaggio” in Valle del Chiese!
10 settembre 2020 – Taglio parlamentari: il Trentino Alto Adige ha solo da guadagnare dalla riforma e la Regione si valorizza dotandola di competenze non perché si elegge un senatore nel suo ambito!
10 settembre 2020 – Presentazione ufficiale Alessandro Dalbosco a Rovereto
12 settembre 2020 – Riva del Garda. Intervento con il candidato sindaco Andrea Matteotti e il sottosegretario Riccardo Fraccaro (video)
12 settembre 2020 – Carrozzine in marcia da Arco a Riva!
14 settembre 2020 – Circolo Taiapaia. Dibattito sul referendum sul taglio dei parlamentari con Jacopo Bomprezzi moderato dalla professoressa Antonella Valer (video)
14 settembre 2020 – Contaminazione da Pfas nel basso Chiese, l’Università di Trento si prepara a mappare la falda alla ricerca dell’origine degli agenti chimici
16 settembre 2020 – Incontro con Chiara Parisi candidata sindaca ad Arco
16 settembre 2020 – Visita all’APT del Garda con l’europarlamentare Sabrina Pignedoli e il consigliere Andrea Matteotti
16 settembre 2020 – ACLI Trentine. Dibattito sul referendum sul taglio dei parlamentari con l’ex parlamentare Marco Boato moderato da Walter Nicoletti (video)
17 settembre 2020 – Chiusura campagna elettorale a Rovereto!
17 settembre 2020 – Pergine Valsugana. Incontro con il candidato sindaco Giuseppe Facchini
17 settembre 2020 – Super EcoBonus. Webinar con il sottosegretario Riccardo Fraccaro e i candidati sindaci M5S (video)
18 settembre 2020 – Referendum. Le ragioni (diverse) per tagliare il numero dei parlamentari
18 settembre 2020 – La Provincia di Trento viola il divieto di comunicazione istituzionale. Agcom la condanna e le ordina di rimuovere la comunicazione a fini elettorali
19 settembre 2020 – Due parole su Carmen Martini, candidata sindaco M5S a Trento
19 settembre 2020 – Due parole su Alessandro Dalbosco, candidato sindaco M5S a Rovereto
22 settembre 2020 – Discarica di Villa Agnedo in Valsugana. Il M5S esige spiegazioni sul materiale conferito dalla bonifica del Parco Parenzo di Brescia
23 settembre 2020 – Commento sulle elezioni comunali: è andata male ma ci rialzeremo!
25 settembre – Sicor, situazione grave. Solidarietà ai lavoratori, convocare quanto prima il Consiglio provinciale e incontrare i sindacati
26 settembre 2020 – Con i lavoratori Sicor contro l’arroganza della proprietà dell’impresa!
26 settembre 2020 – “Carte di Regola” del medioevo e “Statuti comunali” del Duemila – di Mario “Muson” Antolini
27 settembre 2020 – Il “caso” montato ad arte dello stipendio di Tridico
27 settembre 2020 – Conte vs Boeri al festival dell’economia di Trento
29 settembre 2020 – Diritti dei consiglieri comunali: libero accesso da remoto al registro di protocollo informatico e al sistema contabile
Be quello del referendum per la diminuzione dei parlamentari è stata una gran truffa nei confronti del popolo italiano complimenti