Attività di novembre 2019 – Newsletter n.13

Con novembre siamo entrati nel secondo anno di legislatura provinciale. In aggiunta alla spinosa questione dei vitalizi, il mese è stato caratterizzato da una forte attività su tematiche di respiro locale che hanno evidenziato problematiche notevoli, a partire dalle sempre più evidenti lacune nell’applicazione del protocollo d’intesa fra Azienda Sanitaria, Provincia di Trento e amministratori giudicariesi per il rafforzamento dell’ospedale di Tione.


Sempre in Giudicarie ma più a sud le cose vanno male anche per le ormai evidentissime condizioni di degrado e pericolosità in cui versa un punto di transito importante da e per il Trentino come il ponte sul Caffaro. In entrambe i casi siamo sul pezzo e abbiamo già presentato atti di verifica e controllo (numerosi per quanto riguarda il ponte sul Caffaro). Sempre a novembre è stata approvata una mia mozione per potenziare le ricerche per individuare la fonte della contaminazione da Pfas nella falda acquifera di Storo, e ho portato all’attenzione della giunta provinciale tutta una serie di problematiche relative al Prg di Nago-Torbole. Sono infine arrivate risposte (insoddisfacenti) dalla giunta provinciale alle interrogazioni sulle modalità di affidamento e di gestione degli impianti sportivi Quercia di Rovereto e per l’attività velica di Torbole e riscontri (positivi) alla petizione popolare per la sospensione del progetto di “valorizzazione” del lago Santo in Val di Cembra.
In generale mi rendo sempre più conto come, al di là della propaganda spicciola e delle bicchierate coi sindaci, l’attuale amministrazione provinciale non abbia cambiato molto in merito alla tutela delle valli trentine. Quando si tratta di interventi realmente utili per uno sviluppo armonico delle stesse restano sempre “figlie di un dio minore” agli occhi di chi comanda a Trento.

Il 12 novembre ho partecipato alle audizioni dei direttori del Museo del Castello del Buonconsiglio Laura Dal Prà e del Museo degli Usi e dei Costumi della Gente trentina Giovanni Kezich, accompagnato dal presidente Ezio Amistadi. Ho chiesto informazioni sulle iniziative del museo di San Michele rispetto alla notizia dell’apertura della sala dedicata alle Carte di regola del Trentino. Ho rilevato l’importanza di questi documenti per la partecipazione democratica delle genti trentine auspicando che vi fosse un lavoro congiunto con l’associazione delle Asuc e una collaborazione con scuole, ecomusei e comuni per la valorizzazione degli archivi locali (Comunicato ufficio stampa Consiglio).

Sul fronte 5 Stelle invece a novembre è partita la bellissima iniziativa “Facciamo EcoScuola”, con cui il MoVimento mette a disposizione 3 milioni di euro frutto delle restituzioni dei propri eletti a favore della scuola pubblica. Contribuisco anch’io con 10 mila euro che saranno impiegati per progetti realizzati in Provincia di Trento.

Insomma, anche il nuovo anno si preannuncia carico di cose da fare. Giusto così. Siamo stati eletti per migliorare le cose e il carico di lavoro non ci spaventa affatto.

Sommario:

  1. Good news
  2. Bad news
  3. Elenco interrogazioni presentate nel mese di novembre
  4. Risposte a interrogazioni ottenute a novembre
  5. Incontri, commenti e interventi pubblici

1. Good news

Trasparenza & Vitalizi. Novembre è stato un mese topico per portare a casa l’attualizzazione dei vitalizi agli ex politici (e famigliari…), imposta da una norma nazionale voluta dal M5S ma fortemente osteggiata dalle forze della partitocrazia (tutte, ma qualcuna più apertamente di altre). Fra gli atti di novembre segnalo in particolare l’interrogazione 37/XVI e la relativa risposta, che danno il segno plastico di come se uno non vuol comprendere qualcosa non ci sia modo di fargliela capire. In ogni caso il risultato è arrivato, per cui la questione è sicuramente da mettere nella casella dei più per il mese.

⭐⭐ Sempre a novembre, in quarta Commissione permanente sono stati ascoltati gli operatori che erogano i servizi socio-assistenziali nel terzo settore. Si è trattato di un’operazione di ascolto che ha attuato una risoluzione a mia prima firma (1/8/XVI). Le perplessità sull’applicazione di un sistema che miri al solo risparmio economico nel settore della cura delle persone bisognose sono tante, perché conta anche la capacità di fornire servizi all’altezza. Inoltre serve introdurre criteri di verifica più puntuali e stringenti in modo da poter premiare chi effettivamente lavora bene e come ovvio questo genere di analisi non può essere lasciata a chi è oggetto di verifica. Esigenze di cui naturalmente mi sono fatto carico fin da subito.

⭐⭐⭐ Il 28 novembre è stata approvata una mia mozione per approfondire il monitoraggio sulla presenza di Pfas nel bacino del Chiese. Questi composti chimici sono stati scoperti da tempo nelle acque del fiume e nella falda di Storo, sebbene gli studi effettuati ne indichino la provenienza dall’area di Condino. Con la mozione approvata la Provincia va quindi a dare mandato all’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente (Appa) di accordarsi con la Facoltà di Ingegneria di Trento per definire con precisione la modellazione della falda e arrivare a capire finalmente da dove arrivino le sostanze contaminanti e chi ne sia il responsabile.

⭐⭐⭐⭐ Il 26 novembre in Terza Commissione si è svolta l’audizione dei proponenti della petizione per la sospensione dei lavori di riqualificazione del Lago Santo e la revisione del relativo progetto in un’ottica di massima sostenibilità ambientale. Le più di 1.300 firme raccolte in poche settimane tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre e gli approfondimenti tecnici per validare anche sotto il profilo scientifico la richiesta popolare di fermare il progetto hanno portato a un risultato di notevole rilievo. I servizi competenti della provincia hanno infatti ammesso che il progetto dell’amministrazione di Cembra Lisignago ha qualche criticità. La commissione consiliare ne ha preso atto come risulta dalla relazione prodotta a conclusione della trattazione della petizione. La vicenda mi riempie di soddisfazione visto che ho creduto nelle ragioni dei proponenti fin dall’inizio supportandoli sia nella predisposizione della stessa che nel lancio della raccolta firme.

⭐⭐⭐⭐⭐ A ottobre avevo avuto la piacevole possibilità di incontrare e conoscere la console svizzera a Milano, Sabrina Dallafior impegnandomi a organizzare un incontro con il Presidente del Consiglio provinciale. A novembre ho mantenuto la promessa provvedendo, previo accordo con il Presidente Kaswalder, ad invitarla ufficialmente in Trentino per una visita che si è poi concretizzata nel mese di dicembre.

2. Bad news

🚫 Un gruppo di consiglieri leghisti ha deciso di querelarmi per la vicenda dibattuta nel corso della scorsa estate riguardo al consumo di alcolici durante le sedute del Consiglio provinciale. Ho già spiegato abbondantemente le circostanze e le ragioni che mi hanno portato ad esprimere il mio punto di vista sulla questione, senza naturalmente voler offendere nessuno ma allo stesso tempo cercando di stabilire una linea di condotta basata sulle regole minime che vengono applicate a tutti coloro che svolgono compiti di grande rilievo sociale. Fare il legislatore è un compito molto serio e pertanto è necessario che la condotta di chi lo svolge non risulti minimamente alterata dal consumo di alcolici, tanto più che è grave maleducazione andare a bere nel corso dei lavori d’Aula mentre parlano dei colleghi. Naturalmente non sono contento che la cosa finisca in tribunale, ma se costretto ribadirò le mie ragioni in tutte le sedi richieste.

🚫🚫 Nella parentesi dedicata al question time di novembre ho chiesto conto di una lunga lista di carenze riguardanti il piano regolatore generale del Comune di Nago-Torbole. La risposta dell’assessore Tonina è stata interlocutoria ma ha assicurato che la documentazione è stata ricevuta e che sono iniziate le verifiche. Come specificato nella replica mi sono impegnato a far inoltrare all’assessore competente la documentazione relativa al procedimento. A quanto mi risulta il servizio enti locali sta effettuando le opportune verifiche sulla legittimità del provvedimento. Nel frattempo, in via precauzionale, l’iter per l’adozione della variante è stato sospeso.

🚫🚫🚫 Presentata una nuova Interrogazione sui ponti sul fiume Caffaro. La situazione è sotto gli occhi di tutti e non si sa più se ridere o piangere. Il ponte vecchio è corroso e malmesso (ha 113 anni…) quello nuovo non è ancora aperto per le evidenti problematiche che pone alla circolazione dei mezzi pesanti. Servono interventi, bisogna farli in fretta e ci saranno dei costi. Siccome la questione riguarda direttamente l’accesso alla nostra Provincia dalla Lombardia e il benessere delle zone che gravitano di qua e di là dal ponte di Caffaro il Trentino non può più tirarsi indietro, senza contare che la sinistra eco dei fatti accaduti proprio a novembre in Liguria dovrebbe mettere tutti sul chi va là rispetto ad una situazione che se non risolta potrebbe presto degenerare con esiti imprevedibili.

🚫🚫🚫🚫 A novembre si è palesata anche la situazione di inadeguatezza di un sistema di intervento basato quasi solo sull’elisoccorso rispetto alle esigenze delle valli trentine. L’episodio specifico è accaduto nel Comune di Valdaone dove una famiglia ha dovuto far nascere da sola il proprio bambino perché le condizioni meteo avevano reso impossibile il decollo degli elicotteri da Trento. Più in generale però questa vicenda ha evidenziato come il protocollo d’intesa sottoscritto dagli amministratori giudicariesi (alcuni dei quali ora siedono nella giunta provinciale) che in cambio del potenziamento dell’ospedale di Tione avevano accettato la chiusura del punto nascite si sia rivelata una presa in giro per i cittadini. Il punto nascite è stato infatti chiuso subito ma il protocollo di potenziamento tarda ad essere realizzato. Tutte questioni che ho inserito nella mia interrogazione sull’ospedale di Tione. Vedremo cosa ci risponderanno a Trento, visto che a parole questa giunta si proclama dalla parte delle periferie…

🚫🚫🚫🚫🚫 Per quanto riguarda invece i temi istituzionali anche a novembre ho presentato 2 interrogazioni in merito al funzionamento del Consiglio provinciale, la 946/XVI (aggiornamenti alla Commissione di Venezia su parere 797/2014) e la 948/XVI (diffusione sull’informazione istituzionale del Consiglio). Si tratta solo degli ultimi 2 interventi per un lavoro che ha percorso l’intero 2019 (video intervento sul bilancio del Consiglio). Lo scopo che mi prefiggo è il miglioramento delle Istituzioni democratiche e quindi un miglioramento delle condizioni di tutti i cittadini nel cui interesse esse esistono. È un percorso che molti faticano a capire e alcuni osteggiano apertamente. Risultati piccoli ce ne sono stati ma molto del nostro lavoro è stato respinto. Non ci piace ma andiamo avanti a testa alta. Noi siamo qui e non molliamo di un centimetro!

🚫🚫🚫🚫🚫🚫 Se da un lato l’assessore allo sport ha risposto negativamente alla mia richiesta di procedere con una ricognizione degli impianti ludico-sportivi realizzati attraverso finanziamenti pubblici con indicazione delle relative modalità di gestione, dall’altro AGCM (Autorità Garante delle Concorrenza e del Mercato) ha invece attestato l’esistenza di alcune criticità relativamente alle modalità di affidamento e di gestione degli impianti sportivi trentini. Nel caso di specie mi ero occupato della gestione dello stadio Quercia di Rovereto e del Circolo Vela di Torbole. Al di là del silenzio della pubblica amministrazione provinciale il problema rimane e va affrontato nell’interesse primario di tutti gli sportivi.

3. Elenco interrogazioni presentate nel mese di novembre

4-nov-2019 – 946/XVI
Comunicazione alla Commissione di Venezia dell’avvenuta promulgazione dei ddl n. 2 e 6 sui referendum provinciali
4-nov-2019 – 947/XVI
Spese di rappresentanza sostenute dal direttore del Mart
4-nov-2019 – 948/XVI
Iniziative per la diffusione dell’attività istituzionale del Consiglio provinciale di Trento
6-nov-2019 – 954/XVI
Realizzazione del centro di raccolta zonale (CRZ) di Lavis e relativi provvedimenti
11-nov-2019 – 966/XVI
Accesso agli atti relativi alla variante stradale di Pinzolo
12-nov-2019 – 967/XVI
Utilizzo di Google Calendar per la gestione della programmazione delle attività istituzionali del Consiglio provinciale
13-nov-2019 – 970/XVI
Riorganizzazione dell‘attività di informazione istituzionale del Consiglio provinciale
15-nov-2019 – 977/XVI
Iniziative per diffondere la conoscenza del “Voucher per l’innovation Manager
20-nov-2019 – 983/XVI
Lavori di adeguamento e messa in sicurezza del vecchio ponte sul fiume Caffaro
25-nov-2019 – 1015/XVI
Stato di attuazione del protocollo d’intesa sottoscritto il 26 aprile 2016 tra la Comunità delle Giudicarie, la Provincia di Trento e l’APSS

4. Risposte a interrogazioni ottenute a novembre

27-nov-2019 risposta all’interrogazione 126/XVI del 20-dic-2018
Ridefinizione dell’assetto societario dell’Azienda Multiservizi Rovereto e relative ricadute occupazionali

26-nov-2019 risposta all’interrogazione 666/XVI del 11-lug-2019
Erogazione di contributi per lo svolgimento di manifestazioni culturali e rispetto delle determinazioni dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

19-nov-2019 risposta all’interrogazione 723/XVI del 19-ago-2019
Ricognizione degli impianti ludico-sportivi realizzati attraverso finanziamenti pubblici con indicazione delle relative modalità di gestione

19-nov-2019 risposta all’interrogazione 724/XVI del 19-ago-2019
Gestione dello stadio Quercia di Rovereto e relative procedure di affidamento

4-nov-2019 risposta all’interrogazione 841/XVI del 30-set-2019
Sull’organizzazione di una conferenza di informazione in tema di punti nascita

4-nov-2019 risposta all’interrogazione 868/XVI del 3-ott-2019
Informazione istituzionale del Consiglio rivolta ai non vedenti

4-nov-2019 risposta all’interrogazione 871/XVI del 4-ott-2019
Sulla situazione dell’organico dei giornalisti presso l’ufficio stampa del Consiglio provinciale

11-nov-2019 risposta all’interrogazione 885/XVI del 10-ott-2019
Tempi di risposta da parte del Corecom in ordine ad una segnalazione

27-nov-2019 risposta all’interrogazione 1009/XVI del 22-nov-2019
Criticità riguardanti la variante n. 13 al piano regolatore generale del comune di Nago Torbole

5. Incontri, commenti e interventi pubblici

01 novembre – Domande e risposte. Come la vedo io sulla situazione del M5S

02 novembre – Accendere i riflettori sul forte rischio criminalità (intervento su Cronache del Consiglio provinciale + presentazione del disegno di legge)

05 novembre – Grazie al M5S la giunta provinciale si impegna a garantire concretamente il diritto d’accesso dei Consiglieri comunali!

06 novembre – Le infiltrazioni mafiose nel porfido trentino approdano alla commissione antimafia

06 novembre – Tempesta Vaia: bene riparare i danni ma è ancora più importante prenderne spunto per evitare che il disastro possa ripetersi in futuro

07 novembre – Approvato Ordine del Giorno per accorpare e semplificare le norme sugli appalti. Sarà un antidoto al malaffare!

08 novembre – Il M5S interroga per avere informazioni sulla realizzazione del CRZ di Lavis in programma dal 2014

08 novembre – Violazione della par condicio in Trentino: Agcom “tira le orecchie” a Corecom per il suo immobilismo

08 novembre – Ho visitato l’istituto don Milani di Rovereto. È una scuola che sta facendo la sua parte per combattere violenza e bullismo

09 novembre Vitalizi. Presentata interrogazione per assicurare accesso agli atti, dati aperti e trasparenza sugli importi erogati

10 novembre – Un Ordine del Giorno per verificare la correttezza delle retribuzioni delle imprese che operano negli appalti pubblici: così si difendendo i lavoratori e le ditte oneste

12 novembre – Video: Sui vitalizi degli ex politici il M5S vuole i numeri messi nero su bianco!

12 novembre – Anche l’antitrust conferma i difetti del sistema d’affidamento degli impianti sportivi trentini

12 novembre – Valorizzare i castelli trentini e gli archivi storici

13 novembre – Vitalizi ex politici, quando c’è da difendere privilegi la partitocrazia non molla!

14 novembre – Con “Facciamo EcoScuola” il M5S investe 3 milioni di euro per migliorare la scuola pubblica

21 novembre – Impianti sportivi in Trentino: AGCM interviene, Provincia e comuni se ne lavano le mani

21 novembre – Le condizioni della Democrazia: il mio intervento al Congresso di Certi Diritti

21 novembre – Presentata una nuova interrogazione riguardo alla “rotatoria asimmetrica quadrata” sul Caffaro: per uscirne bene servono collaborazione, trasparenza e tanto olio di gomito.

26 novembre – I gravi i fatti di Valdaone aprono una finestra inquietante sulla situazione sanitaria nelle valli trentine, a partire dalle Giudicarie

26 novembre – Sulla A31 Fugatti vuole ignorare il voto dei cittadini e continua a promettere l’autostrada dei miracoli ma sotto le parole non c’è niente

28 novembre – Lago Santo: tutelarne la naturalità vuol dire (anche) mantenerlo attrattivo!

29 novembre – PFAS nel bacino del fiume Chiese: il Consiglio provinciale approva una mozione del M5S per individuare la fonte della contaminazione a oggi ignota

* * * * *
LE NEWSLETTER DEI MESI PRECEDENTI
Iscriviti alla newsletter mensile

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...