Attività di aprile 2019 – Newsletter n.6

Qualcuno si starà chiedendo come mai negli ultimi mesi la newsletter non sia più stata pubblicata. La risposta breve è “problemi tecnici” uniti ad una notevole mole di lavoro. La buona notizia è che tutto dovrebbe essersi risolto per il meglio e quindi la mailing list tornerà ad essere fruibile a tutti, recuperando pure i mesi “arretrati”. Nell’occasione ho anche deciso di applicare alcuni cambiamenti strutturali in modo da renderla meno “pesante” e di conseguenza più snella e leggibile. D’ora in poi  provvedimenti e i post verranno segnalati tramite titolo e link. Nel caso desideraste approfondimenti su una singola questione non esitate a contattarmi. Sarò lieto di dicuterne con voi, se ci sarà abbastanza interesse le dedicherò anche un post apposito.

GOOD NEWS

Statuti e referendum nelle comunità di valle

La Giunta ha dato attuazione al primo punto dell’ordine del giorno che era stato approvato su mia proposta relativamente all’adeguamento degli statuti delle comunità di valle alle norme sulla partecipazione popolare (qui il testo del documento attuativo). Se da un lato c’è da essere soddisfatti per la rapida ricognizione del servizio autonomie locali sulle carte statutarie che regolano il funzionamento delle comunità, dall’altro c’è di che preoccuparsi per i ritardi nell’attuazione delle disposizioni di legge in materia referendum.
Solo in 5 hanno introdotto il referendum confermativo statutario e nessuno il referendum confermativo sulle deliberazioni degli organi rappresentativi delle comunità … è evidente che chi non ha introdotto il referendum statutario non ha ancora adeguato il quorum, la soglia massima di firme per richiedere un referendum e non ha introdotto l’opuscolo informativo. Sono notizie che disegnano un quadro a tinte fosche per quanto riguarda la piena attuazione della democrazia. Tuttavia la buona notizia è che abbiamo acceso e stiamo lavorando per migliorare la situazione. Gli altri impegni dell’odg prevedono infatti interventi correttivi nei confronti delle comunità inadempienti.

Codice degli appalti provinciali

La Giunta, sebbene in ritardo e con modalità diverse rispetto a quanto avevo proposto a gennaio (vedi risposta del 5 aprile), ha aperto un confronto sulla modifica del codice degli appalti. Evidentemente l’idea era buona e la Giunta ha deciso di farla propria pur non riconoscendo esplicitamente la proposta. Il rischio però è che applicando la procedura d’urgenza,che prevede tempi dimezzati nella trattazione in commissione prima dell’approdo del testo in aula, l’ascolto sia solo di facciata visto che i tempi sono stretti per mettere mano a una normativa complessa. Se consideriamo che la trattazione avverrà in piena campagna elettorale per le suppletive e le europee la questione si fa ancora più delicata

ATTI POLITICI PRESENTATI NEL MESE DI APRILE

Interrogazioni

Trasporto di materiale terroso da area contaminata alla discarica per rifiuti non pericolosi di Villa Agnedo

Il 3 aprile ho presentato un’interrogazione per far luce su un conferimento di materiale terroso proveniente dal Parco Parenzo di Brescia nella discarica di rifiuti non pericolosi di Villa Agnedo. Parallelamente all’interrogazione ho presentato un’istanza di accesso agli atti al servizio autorizzazioni e valutazioni ambientali per chiedere la tipologia di materiale conferito. La risposta, tuttavia, è stata pilatesca: “Per quanto riguarda la “tipologia di rifiuto conferita in data 28 marzo alle ore 13 presso la discarica di Villa Agnedo” lo scrivente Servizio non dispone dei dati richiesti”.

Mancata istituzione del Comitato permanente per la Disciplina del demanio lacuale e della navigazione sul lago di Garda

Nella sessione del mese di aprile ho presentato un question time per investigare le motivazioni della mancata costituzione del comitato permanente d’intesa per il Garda. Benché la legislazione statale e quelle regionali di Trento, Milano e Venezia lo prevedano, il comitato non è ancora partito. Si tratta di un ente che potrebbe svolgere un ruolo nella regolazione della navigazione ma anche nelle operazioni di salvaguardia ecologica e di pulizia dei fondali eppure è ancora fermo al palo. Qui i riferimenti per approfondire.

Procedure di nomina delle figure di garanzia

Si tratta di una battaglia di metodo e di democrazia che pur non riscontrando il favore delle cronache deve essere portata avanti perché le figure di garanzia come il Difensore Civico, Garante dei Minori, ecc, sono i primi baluardi a difesa dei diritti fondamentali dei cittadini.

Ripartendo da un’interrogazione presentata nel mese di marzo, ho quindi proposto altri due atti per sollecitare una maggiore trasparenza nelle procedure di nomina delle figure di garanzia. Devo ammettere di essermi sentito piuttosto solo nel portare avanti questa iniziativa, purtroppo la logica della spartizione delle nomine è ancora troppo radicata nei comportamenti di tutte le forze politiche. L’unico soggetto che ha espresso un orientamento è stato l’ordine degli avvocati, il cui presidente è stato ascoltato in una riunione informale dell’assemblea delle minoranze alla quale hanno partecipato solo un manipolo di consiglieri.

Proposte di ordine del giorno

Le proposte sono state depositate il 9 aprile in collegamento con il disegno di legge di iniziativa giuntale sulla caccia ma non sono state discusse per via dell’allungamento dei tempi di discussione in aula, le segnaliamo comunque:

Divulgazione di informazioni agli automobilisti in ordine agli investimenti di fauna selvatica (1/10/XVI)

Si tratta di un o.d.g. che impegna la Giunta a migliorare i sistemi di monitoraggio e informazione degli automobilisti nei tratti stradali soggetti al frequente passaggio da parte di animali in modo da ridurre i rischi per gli uni e per gli altri.

Proposte di miglioramento del sistema integrato della vigilanza ambientale e territoriale (2/10/XVI) e Riorganizzazione del settore della vigilanza ambientale (3/10/XVI)

Se approvati questi odg imporranno alla Giunta di informare in merito alla riorganizzazione del settore della vigilanza ambientale avviato nell’ormai lontano 2009 e di attivarsi per valutare iniziative di coordinamento, armonizzazione e razionalizzazione volte a un potenziale accorpamento di tutte le figure di vigilanza attive sul territorio trentino in modo da assicurarne l’utilizzo più efficace ed efficiente possibile. Al tempo stesso gli odg impongono alla commissione competente di tenere aggiornato il Consiglio provinciale in merito alla sua applicazione entro 4 mesi dall’approvazione.

RISPOSTE ALLE INTERROGAZIONI ARRIVATE A AD APRILE

Ad aprile sono arrivate 9 risposte a mie precedenti interrogazioni. In sintesi:

5 aprile – riguardo alla ciclovia del Garda. Mi viene risposto che la PAT non ha intenzione di prendere in considerazione nuove valutazioni in merito al sostegno economico fornito a quest’opera e soprattutto che la finalità e la gestione del Fondo dei Comuni Confinanti avviene su decisione dell’apposito Comitato paritetico. Se ne deduce che l’utilità o le modalità di realizzazione di un’opera le valutano loro… e stop. Non proprio una risposta che mi piace, perché i margini di opinabilità mi paiono eccessivi.

5 aprile – soglia appalti. La Giunta ha recepito l’idea di adeguare la soglia provinciale a quella nazionale sebbene lo abbia fatto con modalità discutibili, visto che di fatto si è ricorsi ad un intervento d’autorità. Comunque c’è una certa soddisfazione per aver anticipato la Giunta su questo tema, visto che proprio dopo la mia interrogazione è stato presentato un emendamento al ddl sulla variazione di bilancio in sede di commissione.

8 aprile – nomina figure di garanzia. La risposta è parzialmente soddisfacente, visto che almeno in linea teorica si apre alla possibilità di audire coloro che hanno presentato un’autocandidatura. Di fatto però i margini perché questo avvenga sono strettissimi, il che mi ha obbligato a presentare un’ulteriore interrogazione… Manuale Cencelli

15 aprile – strada di Ronchi. Ecco un chiaro esempio di risposta pilatesca che lascia il problema irrisolto e i residenti nel disagio. Cinque righe per dire che la Provincia non c’entra e che se la deve sbrigare il Comune, con buona pace dei cittadini danneggiati. “Mamma Provincia”, ma solo con chi vogliono loro.

16 aprile – su assegnazione gestione impianti sportivi.  Anche qui siamo di fronte ad una risposta molto povera di contenuti. I problemi esistono. La Provincia fa sapere che quanto avviene è accettabile secondo la legge. I problemi restano invariati… perché di fatto non si vogliono affrontare e le regole consentono di farlo!

17 aprile – su bocconi avvelenati. Come spiego con dovizia di particolari nel post sul mio blog, l’assessore Segnana si dimostra indifferente alla questione degli animali domestici (e non) avvelenati e cerca di scaricare il problema sul Commissario del Governo.

19 aprile – risposta su Serodoli. Come spiegato sul mio blog l’assessore Failoni fa finta di niente ma le sue risposte ufficiali (“la Provincia non ha deciso niente su Serodoli e ha normali rapporti con Funivie Campiglio”) contraddicono le dichiarazioni che ha fatto ai giornali sullo stesso tema (“Viva gli impiantisti, gli porteremo lo scalpo di Serodoli!”). Di fatto ci sono 2 Failoni. Ci sbaglieremo, ma a noi quello vero sembra più il secondo.

29 aprile – risposta su contenzioso appalti nel comune di Nago-Torbole. La PAT smentisce il sindaco, avrebbe dovuto aspettare ad appaltare i lavori del nuovo municipio. Adesso la grana legale però va a ricadere sui censiti del Comune lacustre.

29 aprile – risposta all’interrogazione in merito al potenziamento organico del Servizio Bacini Montani. Il presidente Fugatti prende atto delle necessità del servizio e ne terrà conto nel nuovo piano delle risorse umane. Non entusiasmante, ma visto l’esito di tante altre interrogazioni di aprile è già qualcosa.

ATTIVITÀ ISTITUZIONALE DEL MESE DI MARZO:

Lavori in Consiglio Provinciale
Oltre agli atti già illustrati e alla discussione sulla proposta di legge riguardante la caccia finita su per il camino causa ostruzionismo nel mese di aprile c’è stata occasione per un notevole numero di eventi ed occasioni di valenza istituzionale.  

L’11 aprile ho incontrato i lavoratori della Glas Vetro Alpin e della Pulisprint, 57 persone lasciate senza lavoro per crisi aziendali dall’andamento inatteso e sorprendente visto che le aziende presentavano andamenti che certo non facevano presagire la decisione di chiuderle e pertanto il sospetto che sugli eventi abbiano inciso calcoli di natura speculativa pare dotato di basi solide. Un plauso alla responsabilità e alla lungimiranza dei lavoratori che si sono per prima cosa preoccupati di difendere i macchinari di cui si temeva la delocalizzazione e di chiedere corsi di specializzazione lavorativa in modo da generare le competenze necessarie ad un rilancio sul mondo del lavoro. La vicenda si è poi chiusa con un accordo sottoscritto unanimemente e con un indennizzo di 10.000 euro a testa.
Comunicato Stampa Consiglio Provinciale

Lavori in Consiglio Regionale
Si può cambiare il nome di un Comune per motivi di marketing? In Trentino Alto Adige a quanto pare sì. Ecco a voi il caso di Salorno!

Lavori in Commissione – Maltempo
Seduta interlocutoria con la Giunta, anche perché l’assessore Zanotelli è stata diversamente impegnata.

Forum per la Pace
Ad aprile c’è stata la votazione per eleggere il presidente del Forum trentino per la pace e i diritti umani, cui ho preso parte con piacere. La scelta è ricaduta su Massimiliano Pilati. Gli faccio i migliori auguri di buon lavoro e un caloroso “in bocca al lupo” per la continuazione di questo importante impegno.

Assemblea delle minoranze

1 aprile – incontrato il Comitato rifiuti zero Alto Garda e Ledro che mi ha consegnato una proposta per una modifica del sistema di gestione e raccolta dei rifiuti e che sta per essere presentata a tutte le forze politiche.

SI AVVICINANO LE ELEZIONI POLITICHE

Ad aprile mi sono dedicato anche alle procedure di selezione dei nostri candidati per le elezioni europee e per le suppletive della Camera. Nel link qui sotto, un post che riassume i criteri innovativi utilizzati e i video di presentazione dei nostri 3 candidati:

Criteri di selezione

Servizi di presentazione dei nostri candidati sul TgR della Rai: Cristiano Zanella (Europee), Lorenzo Leoni e Rosa Rizzi (Suppletive)

INCONTRI, COMMENTI E INTERVENTI PUBBLICI

03/04/2019 – Messaggio di congratulazioni all’amministrazione di Sella Giudicarie per vittoria al Tar contro Measure srl
04/04/2019 – Messaggio di solidarietà a Chiara Appendino per le minacce ricevute

04/04/2019 – Class Action approvata dal Parlamento diventa legge dello Stato.

04/04/2019 – Resoconto riunione con Fugatti, Almici e Flocchini a proposito della ciclabile del Lago d’Idro (blog)

04/04/2019 – Taglio dei vitalizi anche a livello regionale. Il M5S mantiene ciò che promette

04/04/2019 – Partecipazione a delegazione consegna petizione “Per una democrazia migliore” a Kaswalder (blog)

05/04/2019 – Sgarbi nominato a maggioranza, unico voto contrario il mio

05/04/2019 – Complimenti al Comitato Lavoratori Porfido per vittoria in tribunale

05/04/2019 – La Valtastico non s’ha da fare, né a Trento né a Rovereto!

07/04/2019 – Stato di salute del lago di Garda: incontro fra portavoce M5S. Incontro con Manuel Brusco e Ferdinando Alberti

08/04/2019 – Il flop del concerto di Moroder sull’Alpe Tognola

12/04/2019 – In Val Monastero alla scoperta della democrazia con l’associazione Più Democrazia in Trentino

15/04/2019 – Nomina Sbarbi. La legge è stata aggirata ma noi non molliamo

20/04/2019 – Di Sgarbi, ANAC e leggi con il buco intorno

09/04/2019 – Jovanotti a Plan de Corones

11/04/2019 – I portavoce del M5S di Rovereto aderiscono alla petizione popolare per dire NO alla Valdastico sul territorio del loro Comune

13/4/2019 – Stato di agitazione giornalisti L’Adige: va garantita occupazione ma anche pluralismo e democrazia

19/4/2019 – Reddito di cittadinanza e lavoro devono marciare uniti, serve ripensare il sistema. Risposta a Michele Berti e Giulio Menegoni di Senso Comune

26/4/2019 – Consegna delle petizione popolare per il No alla Valdastico al Comune di Rovereto

29/04/2019 – 25 aprile la Festa di chi ha difeso la Libertà

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...