Attività di marzo 2023 – Newsletter n° 53

Care amiche, cari amici,

questa newsletter (versione short) vi arriva a ridosso del weekend di Pasqua: come prima cosa, quindi, vi faccio i miei auguri più sinceri. Che sia davvero un momento di rinascita e di rinnovamento, per tutti noi. È proprio un cambiamento quello di cui abbiamo bisogno: un modo diverso di fare politica, di governare e gestire la cosa pubblica, ma anche un modo diverso di vivere e lavorare, più a misura d’uomo, più rispettoso della nostra salute e dell’ecosistema.

Verso le elezioni provinciali
Come M5S non ci limitiamo ad augurarcelo questo cambiamento: ci impegniamo ogni giorno per renderlo vero, dentro e fuori dai palazzi istituzionali. E siamo l’unica forza politica a farlo: la dimostrazione ce l’abbiamo osservando gli altri partiti intenti a studiare le strategie per le prossime elezioni provinciali di ottobre. Lo scorso 1 marzo abbiamo indetto una conferenza stampa per sancire pubblicamente le nostre condizioni per eventuali alleanze per offrire una reale alternativa alle destre: avevamo stabilito 6 “linee rosse”, che delimitano il nostro perimetro d’azione e sulle quali non intendiamo fare sconti. Proprio per questo, forse, non abbiamo ottenuto riscontro alcuno dalle altre forze politiche, troppo occupate a parlare di nomi e poltrone invece che di contenuti e temi. È quello che ho spiegato a Il Dolomiti in questa intervista: risposte ufficiali non ne abbiamo mai ricevute, al contrario i partiti di Renzi, Calenda e Dellai che fanno parte della coalizione di centrosinistra hanno posto il veto sul M5S. A fronte di un dibattito politico così avvilente, abbiamo maturato la convinzione di correre da soli. Il passo successivo a questa decisione è stata la riunione del 30 marzo, in cui abbiamo iniziato a condividere le prime idee per la stesura del programma elettorale: chiunque di voi abbia delle proposte e voglia contribuire con le proprie idee è il benvenuto! Potete aderire al Gruppo territoriale di Trento (Centro) cliccando qui.
E poi c’è un’altra bella notizia: sabato 15 aprile inaugureremo la sede del Movimento 5 Stelle Trentino in via Giusti 28 a Trento. Sarà punto di riferimento per i cittadini che vorranno ricevere informazioni o fare segnalazioni in merito alle attività del Movimento 5 Stelle in ambito provinciale, regionale e nazionale. Sarà luogo di incontri e di ritrovo per gli attivisti, sede per riunioni di approfondimento e sviluppo delle attività promosse. Vi aspettiamo!

Autonomia
– Regolamento del Consiglio Regionale.
C’è chi parla e c’è chi fa. Il M5S dimostra di voler e di saper fare. Ad esempio, abbiamo cambiato in meglio il Regolamento interno: un bel risultato arrivato alla fine di un lungo percorso in aula, che abbiamo seguito con attenzione. Sono diverse le modifiche migliorative introdotte grazie al M5S, tra queste l’obbligo per la Giunta di redigere una relazione annuale sulle società partecipate regionali. Ma l’elenco è corposo, trovate tutto spiegato sul mio sito.
Ufficio di Presidenza del Consiglio. Altro esempio di come ci siamo dati da fare è il disegno di legge sulla composizione dell’Ufficio di Presidenza: con il collega Diego Nicolini abbiamo presentato una proposta tanto semplice quanto fondamentale per garantire alle minoranze di poter esercitare un effettivo controllo sull’attività consiliare e sull’apparato amministrativo del Consiglio medesimo: la proposta del M5S prevede di passare dall’attuale numero di 3 segretari questori a un numero variabile deciso dal Regolamento interno del Consiglio regionale. In questo modo la composizione dell’ufficio di presidenza del Consiglio regionale sarà più rappresentativa e pluralista e quindi democratica.
Commissione bicamerale per le questioni regionali. E poi c’è il progetto di legge che abbiamo portato in Consiglio Regionale, che speriamo venga approvato e inviato in Parlamento: l’obiettivo della nostra proposta è che rappresentanti degli enti locali, delle regioni e delle province autonome prendano parte ai lavori della Commissione bicamerale per le questioni regionali, ai sensi dell’articolo 11 della legge costituzionale n.3 del 2001.
Commissione dei 12. Come potete vedere, a noi non interessano slogan e proclami, ma i risultati concreti. A differenza della destra, che quando decide di muoversi e agire, rischia di fare danni enormi. Basti guardare quanto è accaduto con la procedura per la nomina di uno dei componenti della Commissione dei 12 in rappresentanza del Consiglio provinciale di Trento, che per prassi dovrebbe essere espressione delle minoranze consiliari. Noi avevamo proposto l’avvocata Rosa Rizzi, persona di inopinabile esperienza: tuttavia la maggioranza preferisce come al solito far prevalere la logica della prevaricazione sulla razionalità, sulla qualità e sull’adeguatezza dei candidati, come ho spiegato a Il Dolomiti. E non a caso ha scelto di eleggere Matteo Migazzi, espressione di un partito, il PATT, che è già di fatto parte della maggioranza stessa.
Autonomia differenziata. Su un tema decisivo come quello dell’Autonomia, invece, la destra invece si limita a parlare, spesso a vanvera: il Presidente della Provincia Fugatti, ad esempio, aveva promesso che il Consiglio provinciale sarebbe stato coinvolto e informato rispetto al confronto con le altre Regioni e con Roma in tema di autonomia differenziata, ma non ha rispettato l’impegno preso. Un modo di agire che ha portato il M5S a presentare un’interrogazione e successivamente una richiesta di comunicazione indirizzata alla Giunta sottoscritta dalle minoranze per ricordare a Fugatti che è lui a dipendere dal Consiglio e non il contrario. Proprio sull’autonomia differenziata (proposta dal ddl Calderoli) c’è un vuoto informativo preoccupante: siamo sicuri che non danneggerà la storica Autonomia trentina? Ho inviato le mie riflessioni a Il T quotidiano, potete leggerle anche sul mio sito.

Lotta alla criminalità
Il nostro impegno continua anche sul fronte della lotta alla criminalità organizzata. Il 2 marzo abbiamo avuto il piacere di ospitare a Trento Nicola Morra, ex Presidente della Commissione antimafia, per commentare la relazione della commissione della XVIII Legislatura: l’incontro è stato esaustivo e ricco di informazioni sulla situazione delle infiltrazioni mafiose in Trentino-Alto Adige. Chi se lo fosse perso può rivederlo in questo video.
Teniamo sempre alta l’attenzione sul processo Perfido: la parlamentare M5S Stefania Ascari a tal proposito, dopo l’interrogazione presentata per far luce sui rapporti tra Odorizzi Porfidi srl e i fratelli Battaglia, ha presentato un’interrogazione al Ministro della giustizia Nordio, per chiedere come mai gli imputati siano stati riammessi alla possibilità di accedere al rito abbreviato. Evento che pare quantomeno anomalo, in quanto avvenuto a dibattimento (e quindi a processo) già iniziato.
Purtroppo a livello locale su questo tema si registra un certa leggerezza nel trattare le questioni più scabrose e la volontà precisa di affossare qualunque iniziativa vada nella direzione di garantire una cultura diffusa della legalità. Non ci stupiamo, perciò, se il nostro disegno di legge per istituire un osservatorio sulla criminalità organizzata in Trentino-Alto Adige abbia ricevuto parere negativo della Seconda commissione legislativa del Consiglio regionale, ma certo ne restiamo profondamente sconfortati (AgenParl).
E tuttavia, non demordiamo: il 18 marzo ho quindi depositato l’interrogazione 4392/XVI sui rapporti tra Provincia e Procura, per sapere se sia possibile avviare specifiche istruttorie per l’acquisizione dall’autorità giudiziaria di informazioni sulla realtà sociale, economica e politica inerente la criminalità organizzata. Mentre con l’interrogazione 4396/XVI del 20 marzo ho chiesto, fra le altre cose, con che modalità il Comitato tecnico di polizia locale che fa capo al dipartimento degli enti locali della Provincia abbia eventualmente implementato strategie in materia di sistema integrato di sicurezza e strategie di promozione della legalità e prevenzione del crimine organizzato.

Emigrati trentini
A inizio marzo ho preso parte alla Conferenza con i 15 Consultori degli emigrati trentini della Provincia autonoma di Trento (gli “ambasciatori” del Trentino nel mondo) che si è tenuta in Provincia. Qui trovate i video con i mie interventi in occasione dell’inaugurazione dei lavori. È un ruolo a cui tengo molto e per questo mi spiace ancora di più quando vedo questo tema importante usato per fare proposte da campagna elettorale di bassa lega: come quella del Presidente Fugatti di istituire dei corsi di italiano per riportare i figli dei trentini all’estero a lavorare nella nostra Provincia. Il Presidente perde tempo in queste ridicole boutade, ma nel frattempo evita accuratamente di dare attuazione alla legge provinciale sugli emigrati trentini ed esclude i consiglieri provinciali dai momenti propedeutici alla programmazione prevista dalla suddetta legge. Sul tema io e gli altri consiglieri di minoranza abbiamo presentato un’interrogazione (Il Nuovo Trentino).
In tema di rapporti con l’estero, il 20 marzo ho poi presentato l’interrogazione 4399/XVI, che chiede di accogliere una delegazione di amministratori proveniente da Lukavac (Bosnia Erzegovina) per consentire loro di conoscere il sistema trentino di gestione integrata della risorsa idrica.

Politiche abitative
Nelle scorse settimane lo Sportello una casa per tutt* aveva consegnato una drammatica relazione sull’emergenza abitativa in Trentino. Anche sulla base di queste sollecitazioni provenienti dalla cittadinanza, con il consigliere Zanella ho avanzato una richiesta di informativa alla Giunta, sui cui l’assessora Giulia Zanotelli ha presentato una relazione riassuntiva sulle problematiche esistenti. Le case popolari disponibili non sono sufficienti per far fronte alla mole delle richieste. Anche perché una parte rilevante degli appartamenti ha bisogno di ristrutturazioni importanti. In Trentino abbiamo quindi un doppio problema: da un lato la carenza di alloggi Itea, dall’altro la qualità abitativa e l’efficienza energetica di questi alloggi. Un problema noto da tempo, ma che la Giunta Fugatti ha relegato all’ultima parte della legislatura, come ho ricordato nel mio intervento in Consiglio provinciale: potete rivederlo in questo video. Come se non bastasse gli affitti sono mediamente elevati e pare che ciò possa essere in parte dovuto ad attività speculativa. Per questo abbiamo chiesto che l’Osservatorio del Mercato Immobiliare e il Garante del Contribuente fossero coinvolti nell’attività del Comitato provinciale sulla condizione abitativa. Proposta che, ovviamente, è stata respinta. Ne parlo in dettaglio sul mio sito, dove potete anche rivedere i video con i miei interventi.

Bypass ferroviario di Trento
Al centro dei lavori del Consiglio provinciale nella giornata dell’8 marzo è stato l’impiego dei fondi statali per le indagini, il monitoraggio e la bonifica delle sostanze inquinanti nelle aree ex Sloi e ex Carbochimica. Ricordando che ero ancora in attesa della risposta alla mia interrogazione del 13 febbraio scorso, ho espresso profonda insoddisfazione per la comunicazione dell’assessore. Tonina si è, infatti, limitato a osservazioni generali sui terreni, sull’Osservatorio, ha fatto riferimento a risorse economiche in maniera imprecisa. Avevamo chiesto di coinvolgere Appa e nemmeno su questo sono state date delle risposte. Ho quindi presentato una risoluzione per garantire l’effettiva partecipazione dei cittadini all’iter realizzativo delle grandi opere che li riguardano. La maggioranza, tuttavia, l’ha respinta. La motivazione? “Va tutto bene, non c’è bisogno di cambiare niente”, il che dimostra ancora una volta il livello di apertura mentale e di senso democratico che anima gli attuali amministratori del Trentino.

Cultura … Padre Kino
Buone notizie, invece, per la nostra proposta (ddl 152) con cui si proponeva di istituire una Fondazione dedicata a Padre Eusebio Chini. Notevoli i pareri e i suggerimenti raccolti in audizione. Sulla base di queste sollecitazioni ho presentato un emendamento per allargare le attività di ricerca scientifica e diffusione culturale a temi come i processi migratori dall’Europa alle Americhe, la storia dell’evangelizzazione e i diritti delle popolazioni indigene. Nei giorni scorsi poi, la Quinta Commissione ha approvato all’unanimità il nostro disegno di legge con un emendamento concordato con l’assessore Bisesti per riconoscere l’attività svolta finora a livello locale dal comune di Predaia e dall’associazione Padre Eusebio Francesco Chini e per includerli nella Fondazione Museo Storico al fine di promuovere a 360° la figura del gesuita noneso assicurando al contempo i necessari finanziamenti per l’ideazione e l’organizzazione di nuove iniziative con i il pieno supporto dell’ente pubblico provinciale.

In Consiglio regionale
– Regolamento del Consiglio.
Una buona notizia, come anticipato siamo riusciti a cambiare in meglio le regole per assicurare il confronto democratico all’interno dell’assemblea legislativa. Sono diverse le modifiche migliorative introdotte grazie al M5S. Ma l’elenco è piuttosto corposo, trovate tutto spiegato sul mio sito. Nel mio intervento ne ho comunque approfittato per auspicare che per il futuro ci siano ancora maggiori garanzie di partecipazione per le minoranze.
Citizens’ Assembly. Abbiamo anche discusso il disegno di legge per istituire un consiglio cittadino nei comuni della nostra regione per favorire una maggiore partecipazione della popolazione alla vita pubblica delle comunità locali. Una forma innovativa di democrazia, già sperimentata con successo in altre realtà, che può rappresentare un’evoluzione della democrazia rappresentativa nell’ottica di un maggiore coinvolgimento dei cittadini alle decisioni che li riguardano. Com’era prevedibile, tuttavia, su un tema di questo genere, c’è stata una rapida alzata di scudi: la Giunta ha dato parere negativo e l’aula ha respinto il passaggio alla discussione articolata della proposta decretandone la bocciatura (AgenParl).
Astensionismo. Nella medesima seduta è stato respinto anche il nostro disegno di legge per introdurre la sperimentazione del voto per corrispondenza nei Comuni del Trentino-Alto Adige: uno strumento che nel resto del mondo è utilizzato per ampliare e favorire la partecipazione politica dei cittadini, considerato l’astensionismo diffuso e crescente.
Ho infine illustrato all’aula il disegno di legge a firma Cinquestelle per la valorizzazione e il riutilizzo di beni ed aziende sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata che era stato respinto dalla Prima commissione legislativa nel maggio del 2022.

Scuola
In Consiglio provinciale abbiamo discusso il cosiddetto disegno di legge Masè in materia di sistema educativo integrato 0-6. Abbiamo quindi parlato di asili nido e scuola dell’infanzia. Mi sono approcciato a questo tema ascoltando insegnanti ed educatrici, per capire il loro punto di vista e il loro parere su questo ddl. Ho registrato un certo malcontento da parte loro, le quali hanno lamentato il mancato coinvolgimento nell’esame dalla proposta in commissione. Già questo è un punto a sfavore, a cui si aggiunge a mio avviso, la superficialità di alcuni passaggi del disegno di legge stesso: quali ragioni sono alla base e quali obiettivi intende raggiungere? Ne ho parlato ampiamente in Aula, potete rivedere il video o leggere la sintesi fatta dall’Ufficio stampa del Consiglio.
La discussione sul disegno di legge è proseguita nella terza giornata di lavori consiliari: ho ricordato nel mio intervento la petizione per chiedere la sospensione della trattazione della proposta legislativa sul sistema educativo integrato, firmata da 8mila persone in 15 giorni. Secondo la consigliera Masè si tratta di firme “non consapevoli”. A mio avviso invece queste 8mila firme richiedono un ripensamento sulle norme in discussione: la forza della politica è proprio quella di trovare un compromesso.

Tra le interrogazioni presentate nel mese di marzo segnalo quelle riguardanti: nomina delle commissioni per la pianificazione territoriale e il paesaggio delle comunità di valle, obblighi del Corecom nel monitorare la pubblicazione di sondaggi politici, rilascio di permesso temporaneo ai maestri di sci con titolo stranerio, misure per la par condicio per i referendum regionali, chiusura del Rifugio Ghiacciaio Marmolada, affidamento della difesa della Provincia nella causa per la realizzazione di una centralina sul fiume Arnò, contaminazione da pfas nell’area ex Gallox a Rovereto, fondo comuni confinanti, mancato accesso ai documenti in discussione presso il Consiglio delle autonomie locali, elisoccorso per le valli Giudicarie, disastro aereo Air France e morte di cittadini con ruoli istituzionali in Trentino, disability card, percorso partecipativo per la ferrovia Rovereto-Riva, ex Masera di Levico Terme (vedi anche consegna petizione), spese per viaggi istituzionali. Da segnalare le risposte alle interrogazioni aventi ad oggetto: procedura per la richiesta di referendum abrogativi, espansione edilizia nell’area ex cava Torelli a San Giorgio, indennità al Difensore civico e ai garanti in quiescenza. Trovate i collegamenti ipertestuali per leggere il testo integrale degli atti a piè di pagina della newsletter.

Sommario

Good news 
Bad news
Elenco interrogazioni e mozioni presentate marzo
Risposte a interrogazioni ottenute nel mese di marzo

Good news

⭐Barometro della burocrazia: siamo a buon punto
La Giunta ha finalmente risposto all’interrogazione 2767 che avevamo presentato a giugno 2021, per chiedere conto dell’attuazione dell’ordine del giorno del M5S del 2019  volto a disporre le azioni necessarie a misurare l’onere burocratico che grava su imprese e famiglie trentine, in modo da poter intervenire per ridurlo. La buona notizia è che ci siamo quasi. Abbiamo dovuto armarci di tanta pazienza ma a breve avremo un misuratore della burocrazia.

⭐⭐ Benessere e attività motoria: approvata la proposta per un’indagine sugli stili di vita che consentono di ridurre il ricorso alle cure sanitarie
Nel corso dell’ultimo Consiglio provinciale abbiamo discusso il ddl 118/XVI, pensato per promuovere l’attività fisica e l’esercizio fisico. Il M5S ha presentato 2 ordini del giorno. Uno è stato approvato: verranno indagati i fattori positivi collegati all’attività motoria e sportiva che si può svolgere in Trentino e che sono in grado di incidere positivamente sul benessere psicofisico, facendo quindi risparmiare risorse al sistema sanitario.

⭐⭐⭐ Padre Kino: approvata in commissione la proposta legislativa per valorizzare la figura dell’esploratore noneso
L’iter del nostro disegno di legge per favorire l’attuazione sistematica di iniziative per valorizzare e studiare la figura di Padre Eusebio Chini sta andando a buon fine e stiamo raccogliendo parecchie soddisfazioni e pareri interessanti anche di autorevoli studiosi. La notizia più bella è arrivata qualche giorno fa: la Quinta Commissione ha lincenziato all’unanimità la nostra proposta emendata in accordo con l’assessore Bisesti, la quale ora sarà sottoposta al giudizio dell’aula.

⭐⭐⭐⭐ Migliorato il Regolamento del Consiglio regionale grazie al M5S
Diverse novità nel Regolamento del Consiglio Regionale sono state introdotte grazie al M5S: si tratta di una lunga serie di modifiche migliorative, che vanno dall’obbligo per la Giunta di redigere una relazione annuale sulle società partecipate regionali, al riconoscimento del diritto per i consiglieri di richiedere una relazione per valutare l’impatto finanziario e normativo dei disegni di legge di iniziativa consiliare. Trovate tutto spiegato sul mio sito.

⭐⭐⭐⭐⭐ Difensore civico per le persone con disabilità: aumentiamo le tutele e la sicurezza
A gennaio eravamo riusciti a impegnare la Giunta provinciale per permettere al Difensore civico di costituirsi parte civile nei procedimenti penali in cui le persone disabili sono parte offesa. Il difensore civico Gianna Morandi si è immediatamente attivata, sentendo il Procuratore della Repubblica e il Coordinamento dei Difensori civici nazionali. Pare che sul tema verrà coinvolto anche il Ministro della disabilità Locatelli. La difesa dei diritti dei disabili va affrontata con urgenza, anche per evitare di lasciare sole persone come Walter, a cui dei vandali hanno rubato e danneggiato la carrozzina.

Bad news

🚫 Pfas in Trentino: si brancola sempre nel buio
Il 9 marzo l’assessore Tonina ha informato sulla contaminazione da Pfas nelle acque del Trentino. La Giunta tranquillizza, ma le risposte puntuali continuano a non arrivare e intanto il problema si estende. Il 14 marzo abbiamo presentato una nuova interrogazione, per chiedere conto degli accertamenti eventualmente fatti per verificare lo stato di contaminazione sul compendio immobiliare ex Gallox a Rovereto. Nel frattempo a Storo si brancola ancora nel buio.

🚫🚫 Emergenza abitativa in Trentino ma la maggioranza non interviene
Dalla relazione fatta dallo Sportello una casa per tutt* risulta una situazione drammatica di emergenza abitativa in Trentino. Le case popolari disponibili non sono sufficienti per far fronte alla mole delle richieste e gli affitti sono mediamente elevati, forse anche a causa di attività speculativa. Per questo abbiamo chiesto che l’Osservatorio del Mercato Immobiliare e il Garante del Contribuente fossero coinvolti nell’attività del Comitato provinciale sulla condizione abitativa. Proposta che, ovviamente, è stata respinta. Ne parlo in dettaglio sul mio sito, dove potete anche rivedere i video con i miei interventi.

🚫🚫🚫 Comuni e consiglio regionale dicono no al diritto di voto nei referendum comunali per i soggiornanti di lungo periodo
Gli stranieri residenti in Italia sono 5,5 milioni, quasi come gli italiani residenti all’estero, che sono 5,8 milioni. Ecco allora che la nostra proposta di legge 31/XVI rappresentava un doveroso adeguamento ai mutamenti sociali, favorendo la convivenza e la fiducia nelle istituzioni da parte degli stranieri: ma come c’era da aspettarsi, anche questo nostro ddl è stato bocciato. Qui trovate un riassunto della vicenda e la video discussione.

🚫🚫🚫🚫 Circonvallazione ferroviaria di Trento: bocciata la risoluzione per garantire la partecipazione dei cittadini all’iter realizzativo delle grandi opere che li riguardano
La nostra risoluzione intendeva fare in modo che la Giunta rivedesse la normativa provinciale allo scopo di rimuovere gli ostacoli che impediscono alle comunità locali di prendere parte alle decisioni che li riguardano, rendendo quindi effettiva e vincolante la partecipazione agli iter realizzativi delle opere a grande impatto economico e sociale. Come c’era da aspettarsi, la nostra proposta è stata bocciata.

🚫🚫🚫🚫🚫 Autonomia differenziata: siamo sicuri che non nuocerà al Trentino?
Il Presidente della Provincia Fugatti aveva promesso che il Consiglio provinciale sarebbe stato coinvolto e informato rispetto al confronto con le altre Regioni e con Roma in tema di autonomia differenziata, ma non ha rispettato l’impegno preso. Abbiamo allora presentato un’interrogazione per ricordare a Fugatti che è lui a dipendere dal Consiglio e non il contrario.

🚫🚫🚫🚫🚫🚫 Consulta per l’emigrazione trentina: pessima gestione e propaganda di bassa lega
La Giunta leghista evita accuratamente di dare attuazione alla legge provinciale sugli emigrati trentini ed esclude i consiglieri provinciali dai momenti propedeutici alla programmazione prevista dalla suddetta legge. Sul tema io e gli altri consiglieri di minoranza abbiamo presentato un’interrogazione.

🚫🚫🚫🚫🚫🚫🚫 Commissione dei 12: la maggioranza ha fame di poltrone
La nomina del componente della Commissione dei 12 per prassi dovrebbe essere espressione delle minoranze consiliari. Noi avevamo proposto l’avvocata Rosa Rizzi, persona di inopinabile esperienza: tuttavia la maggioranza preferisce come al solito far prevalere la logica della prevaricazione sulla razionalità, sulla qualità e sull’adeguatezza dei candidati. E non a caso ha scelto di eleggere Matteo Migazzi, espressione di un partito, il PATT, che è già di fatto parte della maggioranza stessa. 

🚫🚫🚫🚫🚫🚫🚫🚫 Democrazia locale: il Consiglio regionale rifiuta le assemblee comunali dei cittadini
Il Consiglio regionale ha respinto il disegno di legge a mia firma e del collega Nicolini per introdurre l’assemblea dei cittadini estratti a sorte nei comuni del Trentino-Alto Adige. Una proposta la nostra che mirava a generare un maggior coinvolgimento della popolazione alla vita pubblica del territorio tramite modelli allo stesso tempo innovativi e ben radicati nella tradizione democratica italiana (pensiamo all’Età dei Comuni) che di altri Paesi. In concreto il disegno di legge prevedeva che l’assemblea dei cittadini estratti a sorte potesse presentare al Consiglio comunale proposte di delibera o di altri atti e potesse esprimere pareri al Consiglio comunale.

Elenco interrogazioni presentate a marzo

4335/XVI del 1-mar-2023
Possesso della “prova di formazione comune” da parte dei maestri di sci che esercitano la professione in via temporanea (post)

4337/XVI del 1-mar-2023
Nomina dei componenti delle commissioni per la pianificazione territoriale ed il paesaggio delle Comunità

4343/XVI del 1-mar-2023
Garantire al Corecom le risorse necessarie per verificare l’obbligo, da parte dei mezzi d’informazione, di fornire informazioni al momento della pubblicazioni di sondaggi politici o demoscopici

4344/XVI del 1-mar-2023
Sollecitare il Corecom a fornire osservazioni e raccomandazioni alle autorità locali e alla Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi sui provvedimenti da adottare in coincidenza di futuri referendum indetti dalle Regioni o Province autonome

4362/XVI del 5-mar-2023
Dati relativi ai viaggi e alle missioni istituzionali effettuati con mezzi di trasporto in dotazione alla Provincia, con i mezzi della protezione civile, o attraverso il noleggio di mezzi con conducente

4364/XVI del 5-mar-2023
Accesso al versante nord della Marmolada e apertura del rifugio sul ghiacciaio

4365/XVI del 7-mar-2023
Comunicazione al Consiglio provinciale per illustrare la posizione espressa in sede di Conferenza delle Regioni sul disegno di legge per l’attuazione dell’Autonomia regionale differenziata

4375/XVI del 13-mar-2023
Affidamento della rappresentanza e della difesa della Provincia autonoma di Trento all’Avvocatura distrettuale dello Stato nel ricorso per l’annullamento della deliberazione n. 2029 del 13.12.2019 della Giunta provinciale di Trento recante “Parco naturale Adamello Brenta: approvazione della variante 2018 al Piano del Parco”

4379/XVI del 14-mar-2023
Bonifica dell’area industriale ex Gallox e contaminazione delle falde acquifere

4388/XVI del 16-mar-2023
Esclusione dei consiglieri provinciali dai momenti propedeutici alla programmazione prevista dalla legge provinciale sull’emigrazione (Giornale Trentino)

4389/XVI del 16-mar-2023
Entità delle proprietà dei comuni di Cimbergo, Paspardo e Saviore dell’Adamello sul territorio della valle Daone e stato delle trattative per la cessione alla Provincia autonoma di Trento (Gazzetta delle Valli)

4392/XVI del 19-mar-2023
Conoscere se il protocollo siglato con la Procura consente di avviare specifiche istruttorie per l’acquisizione di notizie dall’autorità giudiziaria da parte della Provincia per apprendere informazioni della realtà sociale, economica e politica inerente la criminalità organizzata

4396/XVI del 20-mar-2023
Valutazione delle proposte dell’Associazione professionale polizia locale d’Italia (ANVU) da parte del Comitato tecnico di polizia locale sulla riorganizzazione della polizia locale

4397/XVI del 20-mar-2023
Ridistribuzione delle risorse versate dalle Province autonome di Trento e di Bolzano nel fondo comuni confinanti qualora Arsiero diventi comune confinante con la provincia di Trento (VicenzaToday)

4398/XVI del 20-mar-2023
Accesso gratuito dei profilattici ai giovani ai fini della prevenzione da infezione da HIV e relativa valutazione del costo a carico del sistema sanitario provinciale

4399/XVI del 20-mar-2023
Accogliere una delegazione di amministratori proveniente da Lukavac (Bosnia Erzegovina) per consentire loro di conoscere il sistema trentino di gestione integrata della risorsa idrica (video visita istituzionale a Lukavac)

4401/XVI del 21-mar-2023
Sollecitare la Giunta provinciale affinché proceda con una rapida e concreta attuazione dell’ordine del giorno 349/XVI “Documentazione dei lavori del consiglio delle autonomie locali”

4402/XVI del 21-mar-2023
Modalità e date in cui svolgere la sperimentazione di dislocazione della base dell’elisoccorso presso l’ospedale di Cavalese e valutare la collocazione anche presso l’ospedale di Tione per ridurre i tempi di intervento anche per le valli Giudicarie, la Val di Sole e l’Alto Garda

4411/XVI del 22-mar-2023
Sollecitare il governo italiano affinché si attivi presso la diplomazia francese per chiedere un giusto processo per l’incidente aereo del giugno 2009

4412/XVI del 22-mar-2023
Iniziative intraprese per assicurare l’avanzamento dei lavori di collegamento della banda larga in alcune frazioni del Comune di Pieve di Bono

4413/XVI del 22-mar-2023
Assicurare ai disabili l’accesso ai servizi pubblici gratuitamente o a tariffe agevolate

4432/XVI del 23-mar-2023
Percorso partecipativo per la redazione del piano stralcio della mobilità riferito al nuovo collegamento ferroviario per connettere l’asse del Brennero con il territorio dell’Alto Garda

4436/XVI del 24-mar-2023
Sollecitare la Giunta provinciale a rispondere all’interrogazione 3977/XVI e all’istanza di accesso agli atti anche per mettere a disposizione della Terza commissione permanente le informazioni utili alla trattazione della petizione 23/XVI “Riqualificazione dell’ex Masera di Levico Terme”

In Consiglio regionale

152/XVI del 5-mar-2023
Per avere dati ed informazioni dal presidente della regione sui viaggi e missioni istituzionali dei componenti della giunta regionale e relativa pubblicazione nella sezione amministrazione trasparente del sito della regione

Risposte a interrogazioni ottenute nel mese di marzo

9-mar-2023 risposta all’interrogazione 2767/XVI del 15-giu-2021
Misurazione dell’onere burocratico per imprese e cittadini e meccanismi per la raccolta di proposte di semplificazione delle procedure

8-mar-2023 risposta all’interrogazione 4103/XVI del 5-nov-2022
Adozione di misure specifiche nel piano triennale di prevenzione della corruzione (PTPC) per assicurare il rispetto della normativa sulla par condicio

8-mar-2023 risposta all’interrogazione 4160/XVI del 24-nov-2022
Chiusura del “Gruppo di lavoro in materia di sicurezza” finalizzato ad analizzare la vulnerabilità all’infiltrazione criminale del sistema economico trentino

15-mar-2023 risposta all’interrogazione 4247/XVI del 23-gen-2023
Criteri per lo svolgimento della valutazione d’incidenza (VINCA) nelle aree protette

8-mar-2023 risposta all’interrogazione 4250/XVI del 24-gen-2023
Esecuzione della campagna di sondaggi geognostici sulle aree di Trento dove si vorrebbe far passare il tracciato della circonvallazione ferroviaria

6-mar-2023 risposta all’interrogazione 4300/XVI del 12-feb-2023
Rivedere la decisione di non corrispondere alcuna indennità al Difensore civico e ai Garanti dei diritti istituiti dalla legge provinciale n. 28 del 1982 che si trovano in stato di quiescenza

28-mar-2023 risposta all’interrogazione 4304/XVI del 13-feb-2023
Indagini sull’inquinamento dei terreni nell’area della SLOI in connessione alla circonvallazione ferroviaria di Trento

10-mar-2023 risposta all’interrogazione 4311/XVI del 16-feb-2023
Inadeguatezza degli strumenti urbanistici comunali e di programmazione delle iniziative pubbliche nell’arresto del consumo di suolo

7-mar-2023 risposta all’interrogazione 4335/XVI del 1-mar-2023
Possesso della “prova di formazione comune” da parte dei maestri di sci che esercitano la professione in via temporanea

23-mar-2023 risposta all’interrogazione 4344/XVI del 1-mar-2023
Sollecitare il Corecom a fornire osservazioni e raccomandazioni alle autorità locali e alla Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi sui provvedimenti da adottare in coincidenza di futuri referendum indetti dalle Regioni o Province autonome

In Consiglio regionale

20-mar-2023 risposta all’interrogazione 150/XVI del 23-feb-2023

Per avere informazioni dal presidente del consiglio regionale in merito alla modalità di presentazione ed all’iter di trattazione delle richieste di referendum su iniziativa del consiglio regionale previste degli articoli 75 e 138 della costituzione.

⭐ Newsletter dei mesi precedenti ⭐

Iscriviti alla newsletter mensile

* * * * *

Segui i canali per restare aggiornato:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...