Gli eventi che hanno caratterizzato il mese di luglio sono stati soprattutto 2: la saga di M49, “primula rossa” di tutti gli orsi, catturato, rinchiuso e fuggito dal recinto del Casteller nel breve volgere di qualche ora e il durissimo muro contro muro fra maggioranza e opposizione in merito all’assestamento alla finanziaria, uno scontro in cui, vista l’assoluta chiusura di leghisti & C. a qualsiasi minima concessione alla minoranza, mi sono ritrovato mio malgrado ad essere anch’io protagonista.
È difficile dare conto nella sua interezza alla vera e propria battaglia che si è vissuta in Aula sull’assestamento di bilancio, di seguito ve ne propongo un piccolo sunto, senza la minima pretesa di essere esaustivo, spero che almeno in parte possa far comprendere il clima che c’era in Consiglio: playlist degli interventi durante la sessione di Consiglio provinciale dedicata all’assestamento di bilancio (una trentina di video sui vari temi affrontati).
La maggioranza ha deciso di gestire l’assestamento di bilancio senza far passare nessuno (o quasi…) degli emendamenti proposti dalle minoranze. Era loro diritto, come era diritto delle minoranze rispondere a questa chiusura con l’ostruzionismo. È da queste premesse che è logicamente seguito il “conflitto in Aula” e come succede quando prevale l’irragionevolezza non c’è stato verso di far passare nemmeno le proposte di buon senso quasi tutte a costo 0. Sono stati “falciati” in questa maniera un emendamento per rendere trasparenti i premi di risultato dei dirigenti provinciali, un altro che voleva riportare a pieno organico l’ufficio stampa del Consiglio provinciale e persino un intervento per sostenere e potenziare la conoscenza dell’educazione civica a partire dagli istituti di partecipazione popolare…
Purtroppo in situazioni di forte tensione fra blocchi contrapposti c’è spesso chi si mette a disposizione del fronte avverso in cambio di un qualche vantaggio. È successo anche stavolta ed è inutile dire che trovo inaccettabili simili pratiche. Se oltre a questo però chi si presta a metterle in azione si permette anche di minacciare ed insultare chi mantiene la parola data allora non ci siamo proprio. Purtroppo è una spiacevole situazione in cui mi sono mio malgrado trovato coinvolto finendo per scontrarmi con Lorenzo Ossanna del Patt perché questi, in barba agli accordi di minoranza, non voleva si facesse ostruzionismo sugli emendamenti da lui presentati. Sarà un caso ma la maggioranza glie ne aveva fatto passare uno che faceva scucire circa un milione di euro alle casse provinciali…
GOOD NEWS – Proposte di ordine del giorno approvate in finanziaria
Nella situazione generalmente plumbea di luglio c’è stato anche spazio per qualche spiraglio di luce grazie all’approvazione di 3 ordini del giorno di sicuro rilievo.
La prima buona notizia è che siamo riusciti a impegnare la Giunta provinciale a studiare quanto costerebbe rimborsare i viaggi che i cittadini delle valli sono sempre più spesso costretti a fare per andare a curarsi a Trento, visto che in passato si è scelto di indebolire in modo sensibile l’offerta di servizi sanitari a disposizione degli ospedali territoriali. Per approfondire il contenuto della proposta consiglio la lettura di questo post “Smantellano gli ospedali di Valle? E allora almeno rimborsino le spese di trasporto!”
19-lug-2019 – atto della proposta di odg12/21/XVI Quantificazione degli oneri connessi all’erogazione di prestazioni sanitarie in relazione al rimborso delle spese di trasporto per le persone residenti nelle zone periferiche |
La seconda riguarda la Siria, terra che è stata il teatro di una delle guerre più orrende degli ultimi decenni. Con questa proposta di ordine del giorno si impegna la giunta a mantenere attivo il canale umanitario per assicurare che alcune famiglie che da anni alloggiano nei campi profughi del Libano possano raggiungere l’Europa ricongiungendosi ai loro famigliari. Si tratta di un modello virtuoso replicabile che ha messo d’accordo il Ministero degli Interni, quello degli Affari esteri, la Comunità di Sant’Egidio e la Conferenza Episcopale Italiana.
22-lug-2019 – atto della proposta di odg 16/21/XVI Coordinamento delle attività per l’accoglienza tramite l’attivazione di corridoi umanitari |
La terza riguarda l’approvazione della proposta di ordine del giorno che impegna la giunta ad istituire in Trentino un Osservatorio sulla criminalità organizzata, una piaga strisciante che si sta insinuando silenziosamente anche da noi, per cui è più che necessario attrezzarsi per arrestarne l’avanzata. Per sapere di più potete trovare l’intero testo qui: “Prevenzione della corruzione in Trentino. Il M5S ottiene l’istituzione dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata!”
25-lug-2019 – atto della proposta di odg 67/21/XVI Istituzione di osservatorio per il contrasto alla criminalità organizzata |
COMUNICAZIONI SU M49
Capitolo M49. È già stato detto tutto, lo hanno catturato ma lui se l’è subito svignata e adesso vaga tra Trentino ed Alto Adige. La verità è che si parla troppo di M49 che in Trentino viene tutelato mentre tanti altri orsi meno “esuberanti” spariscono senza tanto clamore e nessuno si scomoda per chiederne notizia. Si vede che essere famosi da dei vantaggi anche fra i plantigradi.
Qui la nota dell’ufficio stampa del Consiglio provinciale in merito alla discussione sulle comunicazioni del Presidente effettuate a seguito di una richiesta in tal senso a mia prima firma (15-lug-2019 – 7/XVI – Cattura del plantigrado M49 e fuoriuscita dal recinto del Casteller) e sottoscritta da tutti i colleghi di minoranza.
Che dire? Speriamo che M49 smetta di far parlare di sé e che certi politici che tifano per l’incidente per accaparrarsi qualche voto in più si ravvedano. In entrambe i casi sarà dura, ma la speranza, si sa, è l’ultima a morire.
INTERROGAZIONI PRESENTATE NEL MESE DI LUGLIO
1-lug-2019 – 644/XVI Interventi per la messa in sicurezza del lago d’Idro |
1-lug-2019 – 645/XVI Regolamentazione della navigazione nel lago di Lona Lases e tutela dell’omonimo biotopo (vedi post) |
3-lug-2019 – 650/XVI Videoregistrazione delle sedute delle commissioni consiliari e introduzione della diretta streaming delle consultazioni con soggetti pubblici e privati promosse dalle commissioni |
3-lug-2019 – 651/XVI Somministrazione di bevande alcooliche presso la buvette del Palazzo della Regione in occasione delle sedute consiliari |
8-lug-2019 – 659/XVI Transito di autoveicoli sul viadotto dei Crozi e abbandono di rifiuti nella forra sottostante (vedi post) |
9-lug-2019 – 664/XVI Interventi per garantire il diritto di accesso ai consiglieri comunali (vedi post) |
11-lug-2019 – 666/XVI Erogazione di contributi per lo svolgimento di manifestazioni culturali e rispetto delle determinazioni dell’Autorià Garante della Concorrenza e del Mercato |
23-lug-2019 – 677/XVI Convocazione della cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai e sospensione dell’esame in Terza Commissione permanente del ddl n. 22/XVI |
24-lug-2019 – 679/XVI Interruzione da parte di Dolomiti Energia spa di rilascio d’acqua ad uso agricolo dalla finestra di ispezione della galleria Gaggi collegante il lago di Molveno alla centrale idroelettrica di S. Massenza |
24-lug-2019 – 680/XVI Sul fenomeno di intorbidamento delle acque del lago di Lases (vedi post) |
26-lug-2019 – 684/XVI Organizzazione delle sedute d’Aula del Consiglio provinciale e rispetto della normativa sulla salute dei lavoratori |
26-lug-2019 – 685/XVI Sistema digitale di presentazione degli emendamenti (vedi post) |
26-lug-2019 – 686/XVI Sistema di monitoraggio delle risposte alle interrogazioni consiliari (vedi post) |
29-lug-2019 – 687/XVI Interventi per limitare nel periodo estivo il consumo di elettricità connesso all’alimentazione dei condizionatori d’aria (vedi post) |
30-lug-2019 – 688/XVI Introduzione di leggi che comportino nuove o maggiori spese o diminuzione di entrate e relativo impatto sul bilancio |
RISPOSTE OTTENUTE A LUGLIO
3-lug-2019 – Risposta all’interrogazione 121/XVI
Gestione dell’emergenza e degli incendi nelle gallerie della rete stradale provinciale |
3-lug-2019 – Risposta all’interrogazione 502/XVI
Assegnazione ai comuni trentini di contributi per investimenti e per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale ai sensi della legge 145/2018 |
9-lug-2019 – Risposta all’interrogazione 526/XVI
Diffusione di esche e bocconi avvelenati e casi di avvelenamento di cani (vedi post) |
9-lug-2019 – Risposta all’interrogazione 553/XVI
Procedura selettiva per la nomina del direttore dell’APSP Antonio Bontempelli di Pellizzano |
11-lug-2019 – Risposta all’interrogazione 584/XVI
Azioni per favorire la partecipazione alle iniziative del Forum trentino per la pace e i diritti umani |
19-lug-2019 – Risposta all’interrogazione 640/XVI
Iniziative consiliari di sindacato ispettivo sulla Presidenza del Mart e azioni a tutela dell’onorabilità dei consiglieri |
19-lug-2019 – Risposta all’interrogazione 257/XVI
Nomina del Presidente del Museo di arte moderna e contemporanea |
19-lug-2019 – Risposta all’interrogazione 537/XVI
Utilizzo di immobili pubblici per finalità culturali e relative indicazioni da parte del Presidente del Mart |
19-lug-2019 – Risposta all’interrogazione 550/XVI
Attuazione dei diritti di partecipazione dei cittadini con particolare riferimento al diritto di petizione nel comune di Rovereto |
23-lug-2019 – Risposta all’interrogazione 184/XVI
Disciplina dell’accesso civico generalizzato da parte dei comuni e relativa sottoposizione al parere dell’Anac |
29-lug-2019 – Risposta all’interrogazione 335/XVI
Svolgimento di attività libero-professionali e di lavoro autonomo da parte dei docenti universitari |
31-lug-2019 – Risposta all’interrogazione 585/XVI
Interventi per ridurre i rischi connessi alla presenza di plantigradi sul territorio |
CONSIGLIO REGIONALE
Nel mese di luglio è proseguita anche l’attività in Consiglio regionale. L’impegno maggiore ha riguardato la necessità di risolvere la babele di norme e prassi che permettono ancora l’erogazione di vitalizi agli ex politici per cifre che sono spesso un insulto alla giustizia sociale, visto che sono calcolati secondo il sistema retributivo e non secondo il contributivo come avviene ormai per tutti i cittadini “normali”. Si tratta, non serve dirlo, di situazioni di privilegio inaccettabili nel terzo millennio.
Mi sono tuttavia occupato di altre questioni: il consumo di sostanze alcoliche presso la buvette del Consiglio (l’appalto della gestione è stato infatti assegnato per mezzo della Regione) ed di un tema a me caro come quello della partecipazione popolare. Riguardo a quest’ultimo punto ho presentato una proposta di voto sottoscritta anche da colleghi di altri gruppi consiliari con cui chiediamo a Governo e Parlamento di avviare e portare a termine il percorso di ratifica del Protocollo addizionale alla Carta europea dell’Autonomia locale sul diritto di partecipare agli affari delle collettività locali. Qui i riferimenti all’atto integrale:
3-lug-2019 – Proposta di voto 3/XVI AFFINCHÉ IL GOVERNO E IL PARLAMENTO ITALIANO ADOTTINO TUTTE LE INIZIATIVE DI COMPETENZA ALLO SCOPO DI RATIFICARE IL PROTOCOLLO ADDIZIONALE ALLA CARTA EUROPEA DELL’AUTONOMIA LOCALE SUL DIRITTO DI PARTECIPARE AGLI AFFARI DELLE COLLETTIVITÀ LOCALI * la proposta si discuterà con tutta probabilità in autunno |
Ne approfitto per riportare una sintesi degli atti di sindacato ispettivo presentati in Consiglio regionale a mia prima firma negli ultimi mesi:
2-mag-2019- Interrogazione 14/XVI PER OTTENERE DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE INFORMAZIONI IN MERITO ALLA RIDETERMINAZIONE CON IL METODO CONTRIBUTIVO DEI VITALIZI EROGATI AGLI EX CONSIGLIERI REGIONALI IN ATTUAZIONE DELL’ARTICOLO 1, COMMA 965, DELLA LEGGE N. 145/2018 E DELL’INTESA SIGLATA IL 3 APRILE 2019 IN SEDE DI CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANORisposta il 28-mag-2019 |
21-mag-2019 – Interrogazione 18/XVI PER OTTENERE DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA DISPONIBILITÀ E ALLA ACCESSIBILITÀ AL PUBBLICO DELL’ELENCO DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI DEI CONSIGLIERI ELETTI NELLA XVI LEGISLATURA E PER CONOSCERE L’AMMONTARE DELLA QUOTA VERSATA DAL CONSIGLIO REGIONALE AI SENSI DEL D.LGS. N. 488/1999 NEI FONDI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI DI APPARTENENZA DEI CONSIGLIERI ELETTI NELLE LEGISLATURE XIV, XV E XVIRisposta il 13-giu-2019 |
30-mag-2019 – Interrogazione 19/XVI PER OTTENERE INFORMAZIONI DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE IN MERITO ALLA PROPOSTA LEGISLATIVA INERENTE IL RICALCOLO DEI VITALIZI CHE SAREBBE STATA ILLUSTRATA NELLA SEDUTA DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA DEL 14 MAGGIO 2019 E IN MERITO ALLA RISPOSTA ALL’INTERROGAZIONE N. 14/XVIRisposta il 7-giu-2019 |
10-lug-2019 – Interrogazione – 26/XVI PER OTTENERE INFORMAZIONI DAL PRESIDENTE DELLA REGIONE IN MERITO ALLA SOMMINISTRAZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE PRESSO LA BUVETTE DEL PALAZZO DELLA REGIONE * Al 1° settembre l’interrogazione è ancora senza risposta |
INCONTRI, COMMENTI E INTERVENTI PUBBLICI
1 luglio – Orsi. Considerazioni su M49 e sugli esemplari dispersi fuori dal Trentino
1 luglio – Le prime luci sulla rotatoria incompiuta di Ponte Caffaro
2 luglio – Commento sull’espansione degli istituti di partecipazione popolare
2 luglio – Nomine figure di garanzia: Merito SÍ, lottizzazione NO!
2 luglio – Consumo di Alcool alla buvette: il senso delle mie parole
4 luglio – Il lago d’Idro, vittima di chi da sempre vuole solo portarsi via l’acqua
4 luglio – Galleria Castel Romano: risposta all’interrogazione sulla sicurezza
5 luglio – Alcol in Consiglio provinciale: cosa volevo dire e cosa chiedo
6 luglio – Festa Provinciale dell’Emigrazione: due giorni per ricordare il passato e prepararsi al futuro!
10 luglio – Via al tavolo di coordinamento sui bocconi avvelenati dopo 10 anni: grazie al M5S!
10 luglio – Diritto di accesso dei consiglieri comunali al registro di protocollo degli enti locali
10 luglio – Richieste misure per prevenire il lancio di rifiuti nella forra del Fersina sotto il viadotto dei Crozzi
11 luglio – Cia continua a interpretare (male) le mie parole ma nel merito dei fatti preferisce non rispondere…
12 luglio – Nuove risorse statali in arrivo per i Comuni trentini
13 luglio – È arrivato l’Impact Report di Openpolis!
13 luglio – Commissione maltempo, 12 luglio, cronaca di un sopralluogo ampiamente positivo
15 luglio – Un corso per disinnescare l’odio on-line
16 luglio – Gestione coordinata Lago di Garda: bene il ravvedimento di Tonina, alle parole devono però seguire i fatti
20 luglio – Se ne va un pezzo della storia d’Italia. Addio a Francesco Saverio Borrelli
21 luglio – Per crescere il M5S deve aprirsi di più alla società civile
26 luglio – Siri Armando e quel milione sanmarinese…
27 luglio – No informazione, no democrazia!
30 luglio – Scontro sull’assestamento di bilancio… cronaca dal fronte!
30 luglio – Auguri alla dottoressa Cecilia Ambrosi per la sua nomina a Giudice del T.R.G.A. di Trento
One Reply to “Attività di luglio 2019 – Newsletter n.09”