Attività di giugno 2020 – Newsletter n° 20

A livello di Istituzioni locali giugno è stato un mese avaro di soddisfazioni. Come leggerete meglio sotto il Consiglio regionale si è dimostrato una volta di più reazionario e refrattario a qualsiasi cambiamento positivo per i diritti dei cittadini bocciando proposte per rendere effettivo il diritto a richiedere un referendum e addirittura negando il voto per corrispondenza anche se siamo in tempi di pandemia globale.

Più in generale la maggioranza tira indietro sui diritti e spinge forte sulla propaganda. Lo si è visto col sostegno a Sgarbi nonostante quello che ha detto e continua a dire sul Covid (tipo invitare la gente a farsi un giro nei focolai perché lui non crede al virus… e questo non è un problema di opinione, è invito a violare le leggi e a mettere a rischio la salute propria e del prossimo) quando italiani e trentini hanno fatto grandi sacrifici e pianto migliaia di morti prima di mettere sotto controllo la pandemia. Lo si è visto anche con la difesa del presidente del Consiglio provinciale Kaswalder e dell’Ufficio di presidenza che lo sostiene che oltre a non far rispettare i diritti delle minoranze hanno pure schierato le Istituzioni sulla linea di un licenziamento illegale… e del resto dei diritti dei lavoratori a questi signori interessa meno di zero.

C’è poi tutto il capitolo delle politiche distruttive propugnate dalla giunta, che a giugno ha avuto il suo “fiore all’occhiello” nel rilancio della Valdastico, opera preistorica e inutile imposta al Trentino e a Rovereto in particolare per far felici gli amici veneti e i soliti speculatori/palazzinari.

Insomma, giugno non è stato oggettivamente un gran mese. Per fortuna qualche soddisfazione ce la siamo presa comunque, ad esempio con i soldi stanziati dal Governo nazionale che si sono trasformati in opere comunali utili e all’insegna della sostenibilità.Siamo inoltre riusciti a ottenere un impegno per il potenziamento del presidio ospedaliero di Tione di Trento.

Sommario:

  • Good news 
  • Bad news
  • Elenco interrogazioni e mozioni presentate a giugno
  • Risposte a interrogazioni ottenute nel mese
  • Incontri, commenti e interventi pubblici

Good news

Approvata mozione su protocollo di potenziamento dell’ospedale di Tione
Per orografia e prima ancora per il rispetto del diritto alla salute di ciascun cittadino la sanità trentina non può prescindere dallo sviluppo di una efficiente rete sanitaria periferica. Ormai da anni gli ospedali di valle stanno venendo progressivamente svuotati. Per questo è senz’altro una buona notizia che il Consiglio provinciale abbia approvato un mio ordine del giorno che contenente impegni concreti e certi, comprensivi di date, per il sostegno all’ospedale di Tione. Controlleremo che la parola data venga rispettata e naturalmente cercheremo di riproporre lo stesso ragionamento anche per gli altri ospedali periferici del Trentino.

⭐⭐ I Comuni investono nell’efficientamento energetico e nello sviluppo sostenibile grazie al M5S
Il M5S non usa a caso parole come “sviluppo sostenibile”. Lo dimostrano le centinaia di milioni di euro investite in tutta italia dal Governo grazie al nostro sprone. I soldi sono arrivati anche in Trentino, poco meno di 10 milioni di euro e sono andati direttamente ai Comuni che hanno presentato progetti compatibili con la necessità di migliorare l’efficienza energetica, eliminare le barriere architettoniche e mettere in sicurezza gli edifici pubblici. Ne abbiamo fatto un elenco, perché si capisca che cambiare certe perverse logiche di “sviluppo” non solo si può ma si deve.

Bad news

🚫 Bocciata proposta di ordine del giorno su raccolta delle firme elettronica
La maggioranza politica (quindi Lega – Svp e cespugli di destra assortiti) che domina Consiglio regionale ha bocciato un nostro ordine del giorno che avrebbe permesso alla Regione di adeguarsi alle raccomandazioni del Comitato diritti umani dell’Onu riguardo alla raccolta elettronica delle firme necessarie a proclamare un referendum. Questi se potessero reintrodurrebbero il diritto di voto basato sul censo… figurarsi se sono disponibili a fare qualcosa che aumenti il grado di Democrazia sostanziale dei cittadini!

🚫🚫 Bocciata proposta di ordine del giorno per sperimentazione del voto per corrispondenza
Stesso identico discorso per il voto postale. Si fa in tutte le democrazie avanzate ma da noi non si può, perché la partitocrazia che comanda è terrorizzata da qualsiasi variazione dello status quo che possa mettere a rischio anche solo potenzialmente il suo potere. Col voto postale potrebbero andare alle urne più persone stando sicure dal Covid. Invece di essere contenti per la potenziale riduzione dell’astensione i nostri politicanti sono però spaventati da quello che non conoscono e non controllano e quindi bocciano senza nemmeno degnarsi di giustificare anche proposte che mirano a proteggere i cittadini al tempo stesso garantendo il loro diritto di voto. I nostri governanti invece preferiscono pianificare altri rinvii delle elezioni… così sono sicuri di tenersi la sedia (e lo stipendio relativo) ancora un po’…

🚫🚫🚫 Bocciato accorpamento delle elezioni comunali ai referendum provinciali
Non va meglio per l’idea di votare lo stesso giorno alle comunali e ai referendum provinciali. Si risparmierebbero tanti soldi dei contribuenti? Certo. Ma i nostri signorotti di provincia non importa un fico secco se i soldi delle tasse vengono buttati dalla finestra, anzi si sono specializzati nel farlo. E poi vuoi mettere la paura di veder raggiungere il quorum dei referendum? Terrore puro! Non sia mai che i cittadini si esprimano da soli e magari mettano in discussione le “illuminate scelte” dei nostri “capaci politici” (beninteso, nel senso di “capaci di tutto”). Qui testo dell’emendamento bocciato prima in commissione e poi in aula.

🚫🚫🚫🚫 Bocciata mozione per la rimozione del presidente del Mart
Per questa non c’è bisogno di tante parole. Pur di tenersi Sgarbi che “non crede al Covid” i leghisti che lo hanno scelto (per premiarlo si vede, degli insulti irripetibili che lanciava contro i loro elettori…) sono pronti a sconfessare tutti i sacrifici fatti dai trentini per cercare di contenere il virus. Dicono che vogliono giudicare Sgarbi solo per quello che farà al Mart. Intanto ignorano che lo hanno installato presidente da oltre un anno e che di proclami ne abbiamo ascoltati tanti ma di risultati se ne sono visti ancora pochini, mentre le sue uscite quasi quotidiane, sempre controverse (a essere buoni) con battage mediatico incorporato di certo non aiutano né l’immagine del Mart e neppure quella del Trentino.

Elenco interrogazioni e mozioni presentate a giugno

1235/XVI del 3-mar-2020
Relazione sull’attuazione della legge provinciale sul gioco azzardo

1538/XVI del 3-giu-2020
Sistemazione della viabilità nei pressi del torrente Caffaro ed interlocuzione tra Provincia autonoma di Trento e comune di Bagolino (BS)

1553/XVI del 4-giu-2020
Esiti conclusivi della sperimentazione del voto elettronico attraverso il progetto ProVotE ed intenzioni della Giunta provinciale per le elezioni comunali del prossimo autunno

1560/XVI del 6-giu-2020
Numero ed inquadramento professionale dei medici operanti presso i presidi sanitari trentini

1577/XVI del 11-giu-2020
Raddoppio delle tariffe degli asili nido privati ed adeguamento dei buoni di servizio per le famiglie trentine

1581/XVI del 11-giu-2020
Pubblicazione dei processi verbali delle sedute delle commissioni sul sito internet istituzionale del consiglio provinciale

1585/XVI del 12-giu-2020
Mancato pagamento di canoni di locazione a Trentino Sviluppo Spa da parte di aziende della Valle del Chiese

1589/XVI del 12-giu-2020
Utilizzo delle tecnologie digitali nell’attività di convocazione delle sedute del consiglio provinciale e delle commissioni legislative

1591/XVI del 12-giu-2020
Pubblicità dei verbali delle commissioni consiliari

1598/XVI del 16-giu-2020
Partecipazione del Consiglio provinciale alle sedute del coordinamento delle commissioni e osservatori sul contrasto della criminalità organizzata

1607/XVI del 17-giu-2020
Programmazione attività culturali espositive nelle sale aperte al pubblico di Palazzo Trentini

1610/XVI del 18-giu-2020
Riapertura del servizio prelievi di sangue e visite medico sportive all’interno casa della salute di Storo

1612/XVI del 19-giu-2020
Diritto di accesso

1613/XVI del 19-giu-2020
Predisposizione di un piano sanitario con il coordinamento di più componenti

1614/XVI del 19-giu-2020
Concessione di spazi adeguati al gruppo consiliare Misto al fine dello svolgimento attività politica e istituzionale

1615/XVI del 19-giu-2020
Criteri di pubblicazione nella sezione “Nero su bianco” del giornale Cronache del Consiglio provinciale

1622/XVI del 24-giu-2020
… lavoratori fragili

1625/XVI del 24-giu-2020
Sponsorizzazione alla trasmissione “Fiammiferi” da parte Bim (Bacini Imbriferi Montani) del Trentino

1646/XVI del 26-giu-2020
Utilizzo software CollegaMenti” da parte delle RSA

In Consiglio regionale abbiamo presentato anche un paio di atti che discuteremo con tutta probabilità nei mesi autunnali:

proposta di voto 7/XVI (presentato il 19-mag-2020)
affinché il Parlamento e il Governo italiano si impegnino ad adeguare i diritti politici sul referendum alle osservazioni del Comitato dei Diritti Umani dell’ONU

proposta di mozione 13/XVI (presentato il 1-giu-2020)
per impegnare la Giunta regionale ad assumere tutte le iniziative utili all’adozione di modelli standard, principi e linee guida su contenuti e modalità di compilazione dei regolamenti in materia di accesso agli atti da parte degli enti locali della regione Trentino-Alto Adige, con indicazione della possibilità di rivolgersi al centro nazionale di competenza FOIA per ottenere assistenza e supporto nella predisposizione dei regolamenti stessi

Risposte a interrogazioni ottenute nel mese di giugno

 4-giu-2020 risposta all’interrogazione 1048/XVI del 13-dic-2019
Cura ed assistenza dei pazienti con disturbi del comportamento alimentare

3-giu-2020 risposta all’interrogazione 1106/XVI del 17-gen-2020
Accesso agli apparecchi di intrattenimento tramite tessera sanitaria ai sensi del decreto – legge n. 87 del 2018 e relativi controlli in Provincia

3-giu-2020 risposta all’interrogazione 1245/XVI del 9-mar-2020
Presenza massiccia di sciatori sulle piste da sci e propagazione del virus Covid -19

3-giu-2020 risposta all’interrogazione 1304/XVI del 6-apr-2020
Selezione di un nuovo direttore per il MART

17-giu-2020 risposta all’interrogazione 1443/XVI del 30-apr-2020
Sul disegno di legge in materia di energia e grandi derivazioni idroelettriche

9-giu-2020 Question Time 1538/XVI del 3-giu-2020
Sistemazione della viabilità nei pressi del torrente Caffaro ed interlocuzione tra Provincia autonoma di Trento e comune di Bagolino (BS)

23-giu-2020 risposta all’interrogazione 1612/XVI del 19-giu-2020
Diritto di accesso (agli atti del fascicolo del licenziamento per motivo illegittimo del segretario del Presidente del Consiglio provinciale Walter Pruner)

Incontri, commenti e interventi pubblici

01 giugno 2020 – Il M5S non c’è? In Calabria ci mettono 2 minuti a votarsi il ritorno ai vitalizi!

04 giugno 2020 – Condanna Kaswalder, il presidente e il suo ufficio di presidenza si devono dimettere

05 giugno 2020 – Di Battista su super ecobonus e reddito di cittadinanza

06 giugno 2020 – Anche per l’Onu sui referendum l’Italia non rispetta i diritti dei cittadini

09 giugno 2020 – Sanità periferica. In Consiglio provinciale una mozione per mantenere gli impegni presi coi giudicariesi sull’ospedale di Tione!

09 giugno 2020 – La politica si disinteressa del contrasto alle mafie e loro avanzano

10 giugno 2020 – Contrasto alle mafie in Trentino: un dovere che la politica fatica ad assumersi

10 giugno 2020 – Contrasto alle mafie in Trentino: Sabrina Pignedoli è pronta a dare una mano

11 giugno 2020 – Ponti sul Caffaro, regna ancora la nebbia ma la situazione è grave e non si può più tergiversare!

11 giugno 2020 – Approvata la mozione del M5S per garantire sostegno concreto all’ospedale di Tione!

12 giugno 2020 – Proteggendo Sgarbi una maggioranza ipocrita sconfessa quanto fatto sul Covid 19

12 giugno 2020 – La ciclabile fra Pieve di Bono e Sella Giudicarie è in ritardo di un anno…

12 giugno 2020 – Carmen Martini e il M5S non prendono in giro gli elettori

13 giugno 2020 Licenziamento Pruner. I responsabili presentino pubbliche scuse

13 giugno 2020 – Fallimento Waris. M5S deposita interrogazione per rendere pubblici i piani della Provincia sullo stabilimento di Storo

15 giugno 2020 – L’irriconoscenza, la falsità e la tracotanza di Filippo Degasperi sembrano non avere fine

15 giugno 2020 – conversazione con Mario Staderini e Stefano Longano sulla decisione del Comitato dei Diritti Umani dell’ONU per violazione del Patto internazionale sui diritti civili e politici

16 giugno 2020 – Dimissioni dal Forum per la Pace e i Diritti Umani: motivazioni e resoconto dell’attività svolta

16 giugno 2020 – Consiglio regionale. Per far fronte al Covid e per rispondere alle sollecitazioni ONU, M5S propone: voto per corrispondenza, raccolta firme elettronica e ampliamento soggetti autenticatori delle firme

16 giugno 2020 – Esplosione della pandemia in Trentino: dalla Provincia dati incompleti, ma prima o poi dovranno dire tutta la verità!

16 giugno 2020 – Pur di fare propaganda la Lega fa riaprire gli asili a prezzi insostenibili

17 giugno 2020 – Un Consiglio regionale retrogrado boccia ogni minima proposta di cambiamento

20 giugno 2020 Voto postale: il bell’esempio del Cedis (Consorzio Elettrico di Storo)

22 giugno 2020 – #RiparteItalia con Paola Taverna e Danilo Toninelli su interventi su #RipartiTrentino

23 giugno 2020 – Fare chiarezza sul ritardo nella riapertura del punto prelievi di Storo

23 giugno 2020 – Vicenda Pruner-Kaswalder, gli uffici del Consiglio non stanno garantendo la necessaria trasparenza!

24 giugno 2020 – Ospite di stopglobalwarming.eu 

24 giugno 2020 – Valdastico, opera preistorica e dannosa pensata per far contenti i soliti affaristi

24 giugno 2020 – Stop Global Warming.eu live a sostegno dell’Iniziativa dei Cittadini Europei  

25 giugno 2020 – Carmen Martini sulla speculazione edilizia a Gardolo

26 giugno 2020 – Decreto Crescita: ecco come i Comuni trentini hanno impiegato i fondi messi a disposizione dallo Stato

29 giugno 2020 – Alla presentazione della relazione del Difensore Civico

30 giugno 2020 – Sistema di raccolta delle firme elettronica. Il Consiglio regionale snobba la decisione del Comitato dei Diritti Umani dell’ONU

⭐ Newsletter dei mesi precedenti ⭐

Iscriviti alla newsletter mensile 

One Reply to “Attività di giugno 2020 – Newsletter n° 20”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...